Mimmo Borrelli porta in scena ‘Il gelo’: la solitudine della creazione secondo Eduardo De Filippo

Flavia Tartaglia foto IL Gelo 3 Copy

Mimmo Borrelli porta in scena ‘Il gelo’: la solitudine della creazione secondo Eduardo De Filippo

Il Teatro Civico 14 di Caserta si prepara ad accogliere un evento teatrale di grande intensità emotiva e valore artistico: Il gelo, reading teatrale firmato da Mimmo Borrelli e ispirato all’opera poetica di Eduardo De Filippo. La produzione, curata dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, sarà in scena sabato 29 marzo alle ore 20.00 e domenica 30 marzo con doppio spettacolo alle 18.00 e alle 20.00. Accompagnato dalle musiche originali di Antonio Della Ragione e dalle fotografie di scena di Flavia Tartaglia, Borrelli porta il pubblico in un’intima esplorazione della solitudine creativa dell’autore, restituendo un Eduardo intenso e dolente, lontano dalle rappresentazioni più consuete.

Flavia-Tartaglia-foto-IL-Gelo-2-Copy Mimmo Borrelli porta in scena 'Il gelo': la solitudine della creazione secondo Eduardo De Filippo

Con Il gelo, Mimmo Borrelli torna a confrontarsi con i temi della memoria e della creazione, come già accaduto nel 2013 con Opera Pezzentella, progetto che lo vide protagonista nella riattivazione culturale e spirituale della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Quel viaggio tra antropologia, rito e scrittura è ancora oggi una chiave di lettura centrale per comprendere l’approccio dell’artista napoletano al teatro come atto sacro, collettivo e personale al tempo stesso.

Lo spettacolo si articola in un percorso drammaturgico e poetico costruito su tre figure simboliche: Padre Cicogna, De Pretore Vincenzo e Baccalà, personaggi che diventano strumenti per indagare il rapporto tra la scrittura e la sofferenza, la parola e il silenzio, la vita e la morte. Attraverso la voce e il corpo di Borrelli, queste maschere si fanno carne viva e memoria, evocando un Purgatorio terreno dove la miseria si intreccia alla speranza e la parola diventa l’unico lume in un mondo freddo e oscuro.

Flavia-Tartaglia-foto-IL-Gelo-1-Copy Mimmo Borrelli porta in scena 'Il gelo': la solitudine della creazione secondo Eduardo De Filippo

Le note di regia svelano l’anima profonda di questo progetto: «L’autore è sempre solo di fronte al lenzuolo bianco della morte in pagina… la creatività non esiste, va preparata dalle sofferenze, nutrita dalle mancanze, concimata dalle responsabilità…». È l’immagine di un Eduardo alle prese con i suoi tormenti, nel silenzio del camerino, tra dolori fisici e solitudine, intento a dar voce ai suoi versi come un padre che culla un neonato: fragile, innocente, commovente.

Il gelo è quindi più di uno spettacolo: è un’esperienza sensoriale e spirituale che richiama il teatro delle origini, dove ogni parola è un atto di resistenza e ogni suono un richiamo alla bellezza che nasce dal dolore. È un omaggio all’immensa eredità di Eduardo De Filippo, ma anche una dichiarazione d’amore per l’arte e per il mestiere – spesso ingrato – dell’autore.

I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale del teatro:
www.teatrocivico14.it
Il costo è di €12 intero e €10 ridotto per under 30, over 65 e convenzionati.


#IlGelo #MimmoBorrelli #EduardoDeFilippo #TeatroCivico14 #TeatroBellini #CasertaEventi #TeatroContemporaneo #ReadingTeatrale #FondazioneTeatrodiNapoli

Info:
Date: sabato 29 marzo ore 20.00; domenica 30 marzo ore 18.00 e 20.00
Luogo: Teatro Civico 14, Caserta – via F. Petrarca (c/o Spazio X)
Biglietti: €12 intero | €10 ridotto
Prenotazioni online: www.teatrocivico14.it

(foto di scena di Flavia Tartaglia)

Share this content: