CrescereBIO, prodotti tipici campani nelle scuole: educazione alimentare e sostenibilità in aula
‘CrescereBIO’ entra nelle scuole primarie della Campania con l’iniziativa ‘A tu per tu con i prodotti tipici campani’. Coinvolti oltre 1200 bambini in un percorso di educazione alimentare e promozione del biologico campano, con tappe in tutta la regione fino al 14 aprile.
Dal 20 marzo 2025 prende il via in Campania la seconda fase del progetto ‘CrescereBIO’ con l’iniziativa ‘A tu per tu con i prodotti tipici campani’, un format educativo che mira ad avvicinare gli alunni delle scuole primarie al mondo dei prodotti biologici e di qualità del territorio. Lanciata dalla Regione Campania grazie al contributo del Fondo mense scolastiche biologiche, l’iniziativa è curata da A.S.A.Q.A., azienda specializzata in analisi agroalimentari.
Quattordici scuole, diciotto plessi e oltre 1200 bambini delle classi IV e V saranno protagonisti di un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della loro terra, partendo dalla prima tappa il 20 marzo presso il Terzo Istituto Comprensivo Massimo Li Pira di Nocera Inferiore (SA). I piccoli partecipanti riceveranno materiali didattici sotto forma di fumetti per un approccio divertente e coinvolgente, e potranno gustare la Melannurca Campana IGP, simbolo dell’eccellenza agroalimentare locale, tracciata dal campo alla tavola grazie all’impegno del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP.
«Avvicinare i bambini ai cibi sani è da sempre una nostra missione» – ha dichiarato Giuseppe Giaccio, presidente del Consorzio – «Per questo sosteniamo con entusiasmo iniziative come ‘CrescereBIO’».
«Si tratta di un’opportunità per educare i più giovani sul legame tra alimentazione e salute» – ha sottolineato Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania – «e per promuovere un’agricoltura sostenibile e consapevole, in linea con gli obiettivi del nostro Assessorato».
Il progetto proseguirà con tappe in diversi comuni campani, tra cui Mignano Montelungo, Galluccio, Volturara Irpina, Napoli, fino all’ultima data il 14 aprile a Teverola (CE). L’esperienza non finisce in aula: un QR Code sulla confezione della Melannurca consentirà alle famiglie di accedere a un opuscolo informativo, utile a riflettere su tematiche come la sostenibilità, il cibo sano e la filiera corta.
Parallelamente, il secondo filone del progetto – ‘Sfida ai fornelli’ – coinvolge gli studenti degli istituti professionali alberghieri IPSSOA e IPSAR, chiamati a realizzare piatti che valorizzino i prodotti tipici biologici e certificati della regione. Il piatto vincitore potrà essere inserito nei menu delle mense scolastiche, creando un ponte virtuoso tra formazione, territorio e salute pubblica.
Un’iniziativa che parte dai più giovani per costruire una cultura alimentare più consapevole, sana e sostenibile, mettendo al centro il patrimonio agroalimentare campano.
https://www.regione.campania.it
https://www.melannurcacampanaigp.it
https://www.asaqa.it
#CrescereBIO #CampaniaBiologica #MelannurcaIGP #EducazioneAlimentare #ScuoleCampania #FilieraCorta #ProdottiTipiciCampani

Share this content: