Terremoto Campi Flegrei: aggiornamenti sugli sgomberi e le operazioni di soccorso
Ad oggi, 34 ordinanze di sgombero hanno colpito l’area dei Campi Flegrei, coinvolgendo 161 nuclei familiari per un totale di 382 persone. Di queste, 50 sono ospitate in albergo, mentre le altre hanno trovato una sistemazione autonoma. In serata, si è aggiunto un nuovo sgombero a Bacoli, che riguarda quattro persone.
L’aggiornamento arriva dalla Prefettura di Napoli, a seguito della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, convocata in via continuativa dal prefetto Michele di Bari, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. All’incontro hanno partecipato i comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, la Protezione Civile regionale, la componente sanitaria, i Vigili del Fuoco, l’Osservatorio Vesuviano e altri enti competenti.
Nel corso della riunione è stato reso noto che i Vigili del Fuoco hanno aumentato la presenza delle squadre della colonna mobile, ciascuna composta da nove unità e due funzionari, con il supporto di personale proveniente da altre regioni. Questo contingente si occupa sia dei sopralluoghi post-sisma che del recupero delle masserizie per le famiglie evacuate.
Le squadre di emergenza sono così composte:
- 9 squadre di soccorso
- 10 moduli ricognizione esperti
- Squadre aggiuntive per recupero masserizie
Gli interventi totali effettuati hanno raggiunto quota 1.157, di cui 828 già completati e 329 ancora in corso.
Aree di accoglienza e assistenza sanitaria
I comuni hanno deciso di mantenere attive le aree di attesa e di accoglienza, anche se il numero di persone ospitate sta diminuendo rispetto ai giorni precedenti:
- Centro di accoglienza di Via Acate (Municipalità Bagnoli): 18 persone
- Palatrincone di Monterusciello: 29 persone
- Bacoli (Viale Olimpico): 7 persone
Continua il dispositivo sanitario di supporto con postazioni di primo soccorso attive h24 presso Via Acate e Palatrincone.
I Vigili del Fuoco stanno inoltre effettuando rilevazioni di CO₂ negli edifici scolastici su richiesta dei sindaci, in collaborazione con i tecnici della Città Metropolitana, che stanno provvedendo all’acquisto di sensori da installare nelle scuole.
Il Centro Coordinamento Soccorsi ha evidenziato la risposta tempestiva ed efficace all’emergenza da parte di tutte le istituzioni coinvolte, sottolineando la piena collaborazione e il rispetto del principio di sussidiarietà per garantire la massima sicurezza alla popolazione.
#CampiFlegrei #TerremotoNapoli #Bradisismo #ProtezioneCivile #EmergenzaTerremoto #NapoliNews #Sicurezza #Sisma #VigiliDelFuoco #TerremotoItalia
Share this content: