Alla BMT Federalberghi Terme lancia il Museo dell’Acqua e il nuovo turismo della salute

image0 2025 03 16T120728.288 k low

Alla BMT Federalberghi Terme lancia il Museo dell’Acqua e il nuovo turismo della salute

Si è conclusa con successo la tre giorni organizzata da Federalberghi Terme nell’ambito della BMT di Napoli, che ha visto la nascita di importanti accordi istituzionali e proposte innovative per il turismo della salute e del benessere. Un settore strategico che in Italia coinvolge 300 strutture, 65.000 lavoratori e un indotto significativo, contribuendo a rafforzare l’identità territoriale e a creare una rete internazionale, con un focus su network europei e oltre.

L’iniziativa è stata promossa da Emanuele Boaretto, Presidente di Federalberghi Terme, e Stefania Capaldo, Consigliera delegata nazionale di Federalberghi Terme, che hanno costruito panel di alto livello per valorizzare il settore. Tra i protagonisti dei dibattiti, la professoressa Annamaria Colao (cattedra UNESCO Federico II), che ha esposto le prospettive del turismo della salute, insieme al professore Raffaele Sacchi della Facoltà di Agraria e al sindaco di Montegrotto, nonché presidente EHTTA, Riccardo Mortandello.

Le tematiche affrontate hanno incluso soluzioni per il sovraffollamento turistico con proposte innovative di business, illustrate dall’imprenditore Sandro Baronti, e le opportunità di sostegno finanziario al turismo termale presentate da Amedeo Manzo, presidente della BCC di Napoli e della Federazione delle Banche di Comunità Campania e Calabria. Insieme a lui, hanno contribuito al dibattito Salvio Capasso (SRM) e Liliana Speranza, esperta dell’Ordine dei Commercialisti della Provincia di Napoli, che ha illustrato strumenti finanziari e incentivi per l’industria termale e turistica. Il panel è stato moderato da Gino Giammarino.

Le istituzioni hanno raccolto l’appello per la creazione di un disciplinare del turismo della salute, con il supporto del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Maria Tripodi, dell’assessore al turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, e della responsabile del dipartimento Cultura e Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano. Quest’ultima ha presentato agli imprenditori termali le opportunità finanziarie disponibili e ha accolto con interesse la proposta di Eriberto Eulisse per la creazione di un Museo dell’Acqua, legato alle civiltà termali e da inserire nella rete mondiale dell’UNESCO.

Un nuovo format TV per il turismo archeo-termale sanitario

Tra le novità presentate, spicca il nuovo format televisivo ideato dalla giornalista del TG1 ed esperta di acqua e archeologia, Patrizia Angelini. Il progetto, denominato TATS – Turismo Archeo Termale Sanitario e delle Antiche Vie dell’Acqua, si propone di combattere il sovraffollamento turistico e valorizzare le antiche sorgenti, fiumi, laghi e località marine.

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), è stato annunciato il format TATS e le Antiche Vie dell’Acqua, prodotto da Tucano Media per IWW-ETS. L’obiettivo è spostare l’attenzione verso luoghi meno conosciuti dell’Italia, contribuendo alla destagionalizzazione e contrastando il fenomeno dell’overtourism.

#FederalberghiTerme #TurismoDellaSalute #TurismoTermale #Benessere #BMTNapoli #MuseoDellAcqua #TurismoArcheoTermale #Overtourism #Destagionalizzazione

www.federalberghiterme.it

Share this content: