Campi Flegrei, pericolo Radon e bradisismo: l’allarme degli esperti

466044591 10232255922688023 4998422489758968905 n low

Campi Flegrei, pericolo Radon e bradisismo: l’allarme degli esperti

Il bradisismo è un fenomeno geologico caratterizzato dal movimento lento della crosta terrestre, che può essere di abbassamento (negativo) o di sollevamento (positivo). Attualmente, nei Campi Flegrei stiamo assistendo a un sollevamento del suolo, dovuto a una spinta dal sottosuolo che deforma le rocce sovrastanti, provocandone l’innalzamento e, in alcuni casi, la loro rottura.

Secondo l’ing. Maurizio Avallone, esperto di monitoraggi ed ingegneria ambientale, questo fenomeno può determinare un aumento della fuoriuscita del gas Radon, un elemento radioattivo naturale altamente pericoloso per la salute umana. “Il Radon è un gas inodore, incolore e insapore, ma rappresenta la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo di sigaretta”, spiega Avallone.

A differenza della CO₂, le cui emissioni nei Campi Flegrei sono legate ai fenomeni sismici in corso e recentemente oggetto di un’ordinanza dei Comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, il Radon deriva dal decadimento naturale dell’uranio presente nel sottosuolo. Le rocce vulcaniche, come tufo, pozzolana, porfido e granito, utilizzate anche nelle costruzioni edilizie, possono amplificare la diffusione di questo gas negli ambienti chiusi, soprattutto ai piani bassi, nei seminterrati e negli interrati.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tramite l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ha classificato il Radon nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene per l’uomo, evidenziando il rischio elevato di esposizione prolungata anche a concentrazioni medio-basse. Studi epidemiologici hanno dimostrato una relazione diretta tra il rischio di cancro ai polmoni e la presenza del Radon negli ambienti di vita e di lavoro.

Le ASL raccomandano e in alcuni casi impongono verifiche obbligatorie della concentrazione di Radon in tutti i locali posti al pianterreno, seminterrati e interrati. Il monitoraggio di questo gas è essenziale per prevenire rischi per la salute pubblica e adottare eventuali misure di mitigazione.

Per approfondimenti:

www.rsambiente.it
info@rsambiente.it

#Radon #CampiFlegrei #Bradisismo #MonitoraggioRadon #SalutePubblica #SicurezzaAmbientale #InquinamentoIndoor #RischiRadon #IngegneriaAmbientale

Share this content: