Pomigliano d’Arco: al via i lavori per il collegamento tra fabbriche e Alta Velocità
Inaugurazione dei lavori giovedì 6 marzo alle ore 11
Un nuovo capitolo si apre per la mobilità sostenibile nell’area metropolitana di Napoli. Giovedì 6 marzo alle ore 11:00, presso via Principe di Piemonte, lato ingresso Parco delle Acque, verrà ufficialmente dato il via ai lavori del 1° lotto del progetto “Sistema Integrato di Mobilità Sostenibile: in BUS dalle fabbriche alle stazioni dell’Alta Velocità”. Questo intervento, fortemente voluto dal Comune di Pomigliano d’Arco, segna un passo decisivo verso la modernizzazione della viabilità locale e la riduzione del traffico urbano.

Il progetto è finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli con un investimento di oltre 10 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR. L’infrastruttura prevede la creazione di una nuova strada che seguirà il tracciato del viadotto ferroviario dell’EAV, collegando la nuova stazione della Circumvesuviana con il parcheggio dello stabilimento Leonardo fino a raggiungere il Comune di Casalnuovo, decongestionando così il traffico su Via Roma.
Uno degli elementi chiave di questa infrastruttura è il collegamento diretto con il Comune di Afragola tramite via Pratola Ponte, migliorando il flusso di trasporto tra Pomigliano d’Arco e la stazione TAV di Afragola. Il percorso sarà alberato, costruito con materiali eco-sostenibili e dotato di un servizio di trasporto pubblico gestito dall’EAV, con autobus elettrici a emissioni zero.
“Questo progetto rappresenta una svolta per la mobilità urbana della nostra area. Con questa nuova infrastruttura vogliamo garantire collegamenti più efficienti e sostenibili, migliorando la qualità della vita dei cittadini e dei lavoratori. L’obiettivo è creare un’alternativa concreta alla viabilità attuale, riducendo l’impatto ambientale del traffico su Pomigliano e le città limitrofe”, ha dichiarato il sindaco di Pomigliano d’Arco, Raffaele Russo.
L’iniziativa fa parte del Piano Urbano Integrato 4 della Zona Omogenea “Interna Vesuviana-Nolana”, un più ampio progetto di rigenerazione urbana che include anche il potenziamento dei parcheggi e la riqualificazione di impianti sportivi. Questo intervento non solo migliorerà la qualità dell’aria e la sicurezza stradale, ma contribuirà alla valorizzazione del territorio e alla crescita economica locale.
L’avvio dei lavori rappresenta un passaggio cruciale per Pomigliano d’Arco, che vedrà migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei lavoratori delle numerose aziende presenti sul territorio. Un modello di sviluppo urbano che guarda al futuro, combinando innovazione, efficienza e sostenibilità ambientale.
#PomiglianoDA #MobilitàSostenibile #TrasportoPubblico #TAV #Napoli #PNRR #Viabilità #BusElettrici #CittàMetropolitanaNapoli
Share this content:
