Attività vulcanica nei Campi Flegrei: i dati INGV su sismicità, deformazioni e geochimica
Negli ultimi sette giorni, l’Osservatorio Vesuviano INGV ha monitorato attentamente la situazione dei Campi Flegrei, evidenziando alcuni aspetti rilevanti:
- Sismicità: registrati 64 eventi sismici, con magnitudo massima Md 2.2 ± 0.3.
- Deformazioni del suolo: ripresa del sollevamento del terreno con una velocità media di 15±5 mm/mese.
- Geochimica: le emissioni fumaroliche di Pisciarelli hanno registrato una temperatura media di circa 96 °C, senza variazioni significative rispetto ai trend osservati.
Attività sismica e sciami sismici
Nella settimana dal 24 febbraio al 2 marzo 2025, sono stati rilevati 64 terremoti nell’area dei Campi Flegrei, con una magnitudo massima di Md 2.2 ± 0.3. Il giorno 1 marzo, a partire dalle 00:51 UTC, si è verificato uno sciame sismico nella zona di Pozzuoli, composto da 20 eventi con magnitudo compresa tra 0.0 e 2.2.
Tra gli eventi più significativi della settimana:
- 2 marzo 2025, ore 20:57 UTC – Magnitudo Md 1.2, profondità 2.83 km.
- 1 marzo 2025, ore 00:53 UTC – Magnitudo Md 2.2, profondità 2.43 km.
- 28 febbraio 2025, ore 08:05 UTC – Magnitudo Md 1.0, profondità 3.07 km.
L’elenco completo degli eventi è disponibile sulla piattaforma dell’INGV: GOSSIP – Campi Flegrei
Sollevamento del suolo
I dati delle stazioni GNSS mostrano una ripresa del sollevamento nell’area di massima deformazione. Il valore medio della velocità di sollevamento è attualmente stimato in 15±5 mm/mese, un dato preliminare che necessiterà di ulteriori conferme nelle prossime settimane. Complessivamente, il sollevamento registrato dal gennaio 2024 alla stazione RITE (Rione Terra, Pozzuoli) è di circa 22 cm.
Parametri geochimici
Le emissioni fumaroliche dell’area di Pisciarelli, una delle zone più attive della caldera, non mostrano variazioni significative rispetto ai trend già noti di aumento della pressione e del flusso di fluidi idrotermali. La temperatura della fumarola monitorata è rimasta stabile intorno ai 96°C.
Il flusso di CO2 dal suolo, misurato dalla stazione FLXOV8, continua a seguire un trend crescente, in linea con l’attività degli ultimi mesi.
Conclusioni e scenari attesi
Sulla base dei dati raccolti, non si evidenziano segnali di variazioni significative nel breve termine. Tuttavia, il monitoraggio prosegue con attenzione e qualsiasi evoluzione sarà tempestivamente comunicata dagli esperti dell’Osservatorio Vesuviano INGV.
Fonti ufficiali:
#CampiFlegrei #Terremoti #INGV #Sismicità #Pozzuoli #Geochimica #VulcaniItalia #MonitoraggioVulcanico #OsservatorioVesuviano
📍 Tag Facebook: INGV Terremoti, Campi Flegrei News, Osservatorio Vesuviano, Pozzuoli Oggi
Share this content: