Foresta Urbana di Monterusciello: completata la piantumazione nelle 19 aree del progetto

a72ecd16 23cb 467d d49b low

Foresta Urbana di Monterusciello: completata la piantumazione nelle 19 aree del progetto

Il progetto Foresta Urbana di Monterusciello ha raggiunto il 100% della piantumazione nelle 19 aree individuate, trasformando il volto del quartiere puteolano nato dopo la crisi bradisismica degli anni ’80. L’iniziativa, promossa dal Comune di Pozzuoli e finanziata con fondi PNRR per la transizione ecologica, ha visto la collaborazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e della Città Metropolitana di Napoli.

8f12ce9e-9d4f-55ff-444a-596d46aa1d49-low Foresta Urbana di Monterusciello: completata la piantumazione nelle 19 aree del progetto

Dopo oltre un anno di intenso lavoro, le società incaricate hanno completato la piantumazione di circa 50.000 alberi tra querce, lecci, pioppi e frassini, arricchiti da altre specie arboree, su un’area totale di 46 ettari. Le zone, spesso degradate e invase da vegetazione spontanea e rifiuti, sono state bonificate con la rimozione di oltre 10 tonnellate di rifiuti. Particolarmente rilevante è stato anche il recupero di boschi preesistenti di grande valore ecologico, come un castagneto, un noccioleto e un pescheto.

Il Sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha espresso grande soddisfazione per il completamento della prima fase del progetto: “Abbiamo restituito dignità a zone della città che soffrivano da anni uno stato di abbandono e incuria. Questo intervento rappresenta un passo decisivo per rendere Monterusciello un quartiere eco-sostenibile, con spazi dedicati non solo alla residenza, ma anche al tempo libero, alla cura della persona e ad attività produttive”.

62c45eb2-d0d9-90ac-8986-e04085f9f856-low Foresta Urbana di Monterusciello: completata la piantumazione nelle 19 aree del progetto

Anche il dott. Stefano Grasso, responsabile del progetto per il Comune di Pozzuoli, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Si tratta probabilmente della più vasta opera di riqualificazione ambientale e paesaggistica mai realizzata in questo territorio. Non è stato solo un intervento di piantumazione, ma anche un’azione sociale, che offre ai cittadini un’opportunità per sviluppare maggiore senso civico e rispetto del proprio ambiente”.

Le operazioni hanno riguardato anche zone critiche come Via Pasolini e Via Scarpetta, aree in cui da decenni non venivano effettuati interventi pubblici. Inoltre, nei pressi di Via De Curtis, sono riemerse strutture in cemento armato abbandonate da oltre 40 anni, originariamente destinate a un centro tennistico internazionale mai realizzato.

Monitoraggio e manutenzione per garantire il successo del progetto

L’iniziativa non si ferma qui: nei prossimi due anni, durante il 2026 e il 2027, sarà effettuata un’attività di monitoraggio e manutenzione per garantire il corretto attecchimento degli alberi. Una prima verifica complessiva delle piantumazioni è prevista per la primavera del 2026. La sostituzione delle piante non radicate, stimata nel 30% fisiologico, partirà dall’area 12, situata tra Torre Santa Chiara e la tangenziale, a causa delle particolari condizioni del suolo.

#ForestaUrbana #Monterusciello #Pozzuoli #Sostenibilità #TransizioneEcologica #BoschiUrbani #PNRR #GreenFuture #Ambiente #Riforestazione

Share this content: