Trianon Viviani, Eugenio Bennato e Fiorenza Calogero protagonisti del weekend
Il Trianon Viviani, teatro della Canzone napoletana, propone un fine settimana ricco di appuntamenti imperdibili. Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2025, il palcoscenico ospiterà tre grandi spettacoli, capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico con musica, teatro e comicità.

Venerdì 24 gennaio sarà protagonista Eugenio Bennato con il suo spettacolo “Musica del mondo”. Fondatore della Nuova compagnia di canto popolare, Bennato accompagnerà gli spettatori in un viaggio musicale che attraversa cinquant’anni di ricerca sui temi delle minoranze, della diversità e delle migrazioni. Il cantautore, che suona chitarra classica, mandola e chitarra battente, sarà affiancato da Sonia Totaro (voce e danza), Ezio Lambiase (chitarra classica ed elettrica), Mujura (chitarra acustica, basso, voce) e Francesca Del Duca (percussioni, voce). Il concerto è prodotto da Sponda Sud, collettivo dedicato alla musica tradizionale mediterranea, e da Taranta Power, movimento culturale ideato da Bennato stesso.
Sabato 25 gennaio sarà la volta di Fiorenza Calogero, che torna al Trianon Viviani con “Vico Viviani”. La cantattrice stabiese, profondamente legata al repertorio dell’amato commediografo Raffaele Viviani, offrirà una personale interpretazione dei capolavori del maestro. Ospiti della serata saranno M’barka Ben Taleb, Rosália De Souza, Maria Mazzotta, Elena Ledda e Patrizia Spinosi, artiste che hanno collaborato con Calogero per l’album omonimo. Lo spettacolo, diretto da Gennaro Monti, include contributi audio di Peppe Barra, Massimiliano Gallo e Anna Spagnuolo, con arrangiamenti curati da Marcello Vitale, che guiderà anche l’ensemble musicale.

Domenica 26 gennaio chiuderà il trittico Salvatore Marino con “Non sono abbronzato. Qui lo dico e qui lo neg(r)o”. Il comico italo-eritreo, nato ad Asmara, riflette con ironia sul razzismo quotidiano e sull’integrazione, intrecciando giochi linguistici, paradossi e assonanze. Accompagnato dalle musiche originali di Vittorio Montella, Marino propone un teatro che fa riflettere e alimenta la consapevolezza.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.
Il Trianon Viviani beneficia del sostegno della Regione Campania, della Città metropolitana di Napoli e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania, che garantisce una maggiore visibilità agli eventi.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro oppure online su AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i festivi, dalle 10 alle 13:30. Per informazioni, è possibile chiamare il numero 081 0128663 o scrivere a boxoffice@teatrotrianon.org
Per maggiori dettagli sulla programmazione, visita il sito ufficiale: teatrotrianon.org
Share this content: