Prima neve sul Pollino: spettacolo invernale e nuove opportunità turistiche a Rotonda
Il versante lucano del Parco nazionale del Pollino si risveglia sotto una coltre bianca: la prima neve della stagione è caduta a Rotonda, regalando scenari suggestivi e aprendo le porte alle attività invernali. A Piano Pedarreto, l’accumulo ha già superato i dieci centimetri, aumentando considerevolmente con l’altitudine.
Attività invernali e turismo sostenibile

La neve rappresenta un’attesa sorpresa per i visitatori previsti nel fine settimana, che potranno godere delle prime ciaspolate e passeggiate dell’inverno. Pino Di Tomaso, guida ufficiale del Parco, ha commentato: “La prima nevicata ci permette di avviare le attività invernali, sperando che il meteo ci regali ancora abbondanti nevicate per ampliare l’offerta turistica. Stiamo lavorando per promuovere un turismo responsabile e lento, che offra esperienze uniche a chi visita queste montagne”.
Rifugio Fasanelli: efficienza e sostenibilità
Un’altra novità per questa stagione è la riqualificazione del Rifugio Fasanelli, situato nel cuore del Parco. Grazie ai finanziamenti del Parco nazionale del Pollino, la struttura è stata dotata di un cappotto termico, nuovi infissi e un impianto fotovoltaico in grado di produrre 20 kW di energia pulita, rendendolo più efficiente dal punto di vista energetico e rispettoso dell’ambiente circostante.
Un invito per gli amanti della montagna
La prima neve sul Pollino rappresenta non solo uno spettacolo naturale ma anche un’opportunità per riscoprire il territorio attraverso un approccio sostenibile e attento. Rotonda si prepara così ad accogliere i turisti, offrendo loro un’esperienza indimenticabile tra natura, neve e tradizioni locali.
Il sito ufficiale del Parco è www.parcopollino.it, dove puoi trovare informazioni dettagliate sulle attrazioni naturali, gli itinerari e le attività disponibili.
Per informazioni turistiche e proposte di viaggio, è disponibile il portale Visit Pollino, che offre suggerimenti su cosa vedere, dove dormire e mangiare, e sulle esperienze da vivere nel Parco.
(foto fornite da Turismo Pollino in allegato al comunicato)
Share this content: