Amalfi Coast Cruise Terminal entra in Salerno Destination Dmo: più forza allo sviluppo turistico
L’evento di presentazione della nuova società Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno, avvenuto ieri presso il Porto di Salerno, segna una svolta cruciale per il traffico crocieristico e la promozione turistica dell’intero territorio salernitano. L’annuncio dell’adesione della società alla Salerno Destination DMO sottolinea una visione strategica condivisa tra operatori privati e istituzioni per posizionare Salerno come polo turistico internazionale di eccellenza.
La Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno, operativa per i prossimi otto anni grazie a una concessione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, si pone obiettivi ambiziosi: sviluppare il traffico crocieristico nel porto, promuovere Salerno come destinazione di prestigio per il turismo internazionale, migliorare la qualità dei servizi ai passeggeri delle navi da crociera e gestire il flusso turistico in maniera sostenibile e innovativa per garantire benefici duraturi al territorio.
Questa collaborazione rappresenta un segnale tangibile di sinergia e visione strategica tra i protagonisti del settore. Davide Di Stefano, Presidente della Salerno Destination DMO, ha dichiarato: «L’ingresso della Amalfi Coast Cruise Terminal nella Salerno Destination DMO è un passo fondamentale per rafforzare il posizionamento di Salerno come hub turistico di eccellenza. La nostra missione è creare un ecosistema collaborativo tra imprese, istituzioni e territori. Questa adesione testimonia quanto sia strategico il ruolo del porto nel sistema turistico locale. Insieme possiamo affrontare con successo le sfide del turismo globale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’innovazione e alla qualità dell’offerta».
Anche Anna Rita Secchi, Direttore Marketing & Business Development di Amalfi Coast Cruise Terminal, ha sottolineato l’importanza del terminal crocieristico per l’intero territorio: «La nostra visione è trasformare il Porto di Salerno in un punto di riferimento per il traffico crocieristico internazionale, con servizi di alta qualità e una strategia di promozione integrata che valorizzi il territorio. L’adesione alla Salerno Destination DMO è una scelta naturale, poiché crediamo fermamente nella forza della collaborazione tra privati e istituzioni per costruire una destinazione turistica competitiva e sostenibile. Siamo pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza e risorse per contribuire alla crescita del turismo nella nostra area».
Grande entusiasmo è stato espresso anche da Marco Sansiviero, Presidente di Fenailp Turismo e membro del Consiglio Direttivo della Salerno Destination DMO: «Questa sinergia rappresenta un esempio virtuoso di come si possa collaborare per trasformare una destinazione turistica. La Stazione Marittima di Salerno non è solo un’infrastruttura, ma una porta d’ingresso verso un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Il nostro obiettivo è creare esperienze turistiche autentiche, capaci di soddisfare le esigenze di un turismo sempre più esigente e diversificato. Questa partnership dimostra che Salerno ha tutte le carte in regola per competere sui mercati internazionali».
L’integrazione della Amalfi Coast Cruise Terminal nella Salerno Destination DMO rafforza la rete turistica locale, ponendo le basi per:
- Incremento del turismo crocieristico, con nuove rotte e un aumento delle presenze;
- Sviluppo sostenibile, grazie a un approccio integrato che valorizzi il patrimonio naturale e culturale;
- Promozione internazionale, attraverso campagne mirate e partnership strategiche.
La Salerno Destination DMO, costituita sotto l’egida della Fenailp Turismo, si conferma un modello innovativo di governance turistica, capace di coordinare le risorse territoriali e affrontare con successo le sfide del mercato globale.
Homepage – Amalfi Cruise Terminal
Share this content: