Capri, Hollywood 2024: l’Isola Azzurra celebra il cinema e la diversità
Dal 26 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025, l’Isola di Capri ospiterà la 29esima edizione di Capri, Hollywood – The International Film Festival, un evento che unisce cinema, arte e impegno sociale, ponendo al centro il tema “Diversity: The Colors of Beauty”.

Organizzato dall’Istituto Capri nel Mondo, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania, il festival si conferma un punto di riferimento per il cinema internazionale, presentando anteprime, premiazioni e dibattiti su tematiche di grande attualità.
Premi e proiezioni di spicco
Il prestigioso Capri Humanitarian Award sarà consegnato a due protagonisti di spessore:
- “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, il film italiano campione d’incassi 2024 diretto da Margherita Ferri, con Claudia Pandolfi e Andrea Arru, un potente racconto contro bullismo e omofobia che ha conquistato il pubblico con oltre 8 milioni di euro di incassi.
- Dario D’Ambrosi, pioniere del teatro patologico a Roma, per il suo straordinario contributo artistico e sociale.
Tra gli eventi più attesi, l’anteprima mondiale di “The Wheels of Heaven” del regista britannico Ben Charles Edwards, con un cast stellare che include Mickey Rourke e Gary Stretch.
Mostre e Simposi
La Certosa di San Giacomo sarà il cuore pulsante del festival, ospitando la mostra “Diversity: The Colors of Beauty”, curata dall’artista B.Zarro, e i tradizionali Simposi di Capri, che offriranno un’occasione di confronto su diversità, inclusione e creatività nel mondo contemporaneo.
Ospiti di prestigio
Il festival vedrà la partecipazione di figure iconiche del cinema, tra cui il presidente onorario Franco Nero, il premio Oscar Nick Vallelonga, attori come Moustapha Mbengue, Claudia Gerini, Lina Sastri, Martina Scrinzi, e produttori come Yosif Kambarev e Andrea Cannavale.
Programma ricco e variegato
Con un cartellone di 218 opere, il festival offre una vasta gamma di contenuti tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, distribuiti tra proiezioni in presenza e streaming su piattaforme come MyMovies.it e Eventive.org.
Il festival renderà omaggio anche a tre miti della musica e del cinema:
- Pino Daniele, con il docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”;
- Peppino di Capri, protagonista del film “Champagne” diretto da Cinzia TH Torrini;
- Frank Sinatra, celebrato nel documentario “Sinatra! Eternity”.
Inclusività e dialogo al centro
Pascal Vicedomini, fondatore del festival, sottolinea: “Inclusività è la parola chiave di questa edizione. Con il tema ‘Diversity: The Colors of Beauty’, vogliamo promuovere il dialogo e la tolleranza, celebrando l’arte come veicolo per superare le barriere culturali e sociali”.
Share this content: