La pelle nell’arte: alla SSIP un viaggio dal ‘600 ai giorni nostri, con Picasso protagonista
Giovedì 19 dicembre alle ore 17.00 si inaugura presso la sede di Pozzuoli della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e Materie Concianti (SSIP) la mostra “La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi”, un evento che si preannuncia unico nel suo genere, promosso dalla Fondazione De Chiara De Maio. Questo vernissage, che rimarrà aperto al pubblico fino al 23 marzo 2025, rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare l’evoluzione della pelle come materiale artistico e culturale.
Tra le opere esposte spicca un capolavoro di Pablo Picasso, l’acquaforte “Ratto d’Europa” della celebre Suite Vollard, realizzata su pelle d’agnello e datata 1933. Un’opera di inestimabile valore, che dialoga idealmente con altre creazioni dal forte impatto visivo e simbolico. Tra queste troviamo il “Ritratto di Comandante con baffi e moschetta”, attribuito a Felipe Diricksen, corredato da una riproduzione fedele della divisa in pelle, e l’installazione contemporanea di Marco Gallotta, “Ephemeral Bliss: Embracing The Present”, che utilizza pelle intagliata applicata su supporto in poliestere. Inoltre, sarà possibile ammirare il mosaico di pelle realizzato dall’artista e attore Francesco Paolantoni, un’opera che testimonia il suo originale percorso creativo, dalla sperimentazione con il pane e l’argilla fino all’uso innovativo della pelle.
Come sottolineato da Vincenzo De Luca, Docente di Storia dell’Arte, la mostra rappresenta un dialogo continuo tra il classico e il contemporaneo, due concetti apparentemente lontani, ma in realtà strettamente connessi. La pelle, protagonista assoluta delle opere, viene celebrata nella sua versatilità, che spazia dall’artigianato all’industria, fino all’arte più raffinata.
La serata inaugurale sarà arricchita da una performance live dell’artista Angelo Maisto, che realizzerà un acquerello su pelle, destinato a rimanere esposto per tutta la durata dell’evento. Inoltre, sarà presentato il terzo numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti”, curata dalla SSIP. Questo numero si concentra sul tema “Il Cuoio Made in Italy: materiale di punta della Bioeconomia Circolare”, concludendo una serie di approfondimenti che esplorano le dimensioni circolari, sostenibili e bio-based di questo straordinario materiale.
All’evento interverranno personalità di spicco, tra cui Edoardo Imperiale, Direttore Generale SSIP, Carmelina Grosso, Responsabile Biblioteca e Servizio Documentazione SSIP, Diodato De Maio, Presidente della Fondazione De Chiara De Maio, Nicola Saldutti, caporedattore del Corriere della Sera, e lo stesso Vincenzo De Luca.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Stazione Sperimentale Pelli: www.ssip.it

Share this content: