‘Shakespea-re di Napoli’: il film di Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi arriva a Palermo
Mercoledì 4 dicembre il cinema Rouge et Noir di Palermo ospita una serata speciale dedicata al film “Shakespea-re di Napoli”, diretto da Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi. Dopo il successo riscosso al Festival del Cinema di Roma e l’anteprima a Napoli, l’opera arriva in Sicilia, offrendo al pubblico l’occasione di immergersi in un racconto intriso di poesia, mistero e suggestioni teatrali.
L’opera, tratta dall’omonimo spettacolo teatrale pubblicato da Einaudi nel 2002 con un “sonetto de presentazione” di Roberto De Simone, celebra i 30 anni dal debutto al Festival di Santarcangelo. Sul grande schermo, il pubblico ha la possibilità di vedere ciò che a teatro poteva solo immaginare, dando nuova vita a una storia che intreccia la letteratura del teatro elisabettiano con la lingua barocca di Giambattista Basile.
Una trama tra mito e realtà
La narrazione prende il via da Desiderio, interpretato da Alessandro Preziosi, un giovane attore napoletano naufragato sulle coste inglesi, che diventa l’oggetto del desiderio di William Shakespeare, qui impersonato da Jacopo Rampini. La trama si sviluppa tra tradimenti, rigenerazioni e un’intricata serie di misteri che coinvolgono personaggi storici e immaginari. Accanto a Desiderio, troviamo Zoroastro, un alchimista imbroglione interpretato da Giovanni Esposito, che cerca di dare credibilità a una vicenda tanto incredibile da sembrare autentica.
Un cast d’eccellenza
Il film vanta un cast straordinario: Elio De Capitani è il viceré di Napoli, Peppe Servillo interpreta Don Gaetano Fico, mentre Emanuele Zappariello debutta sul grande schermo come Desiderio giovane. Tra gli altri interpreti spiccano Claudio Di Palma, Nando Paone, Alfonso Postiglione, Marina Sorrenti, Fulvio Cauteruccio, Simona Fredella e Rossella Pugliese.
La ricchezza dell’opera è amplificata dai costumi di Carlo Poggioli, dalle musiche di Marco Betta e Ivo Parlati, dal progetto scenografico di Paolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo, e dalla fotografia di Antonio Di Domenico.
Produzione e location
“Shakespea-re di Napoli” è una produzione di Teatro Segreto, realizzata in collaborazione con Visioni Segrete Film e il contributo di Giuseppe Mannajuolo, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania/Film Commission Campania. Le riprese hanno valorizzato luoghi iconici come il teatro San Ferdinando di Napoli, la spiaggia della Marinella di Palinuro, Mergellina, la Real Reggia-Centro Musa a Portici e il Real Albergo dei Poveri a Napoli.
Una fusione di arte, letteratura e cinema
Il film fonde il registro poetico e universale del teatro elisabettiano con elementi popolari e visionari, creando un’opera unica nel panorama cinematografico italiano. La serata-evento di Palermo rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro e cinema, un viaggio tra storia e mito, dove Shakespeare incontra Napoli in un intreccio senza tempo.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulla distribuzione del film: Run Film
Share this content: