Fondazione Banco di Napoli: Documento > Monumento: siti UNESCO in ‘C’arte in fotografia’

IMG 9108

Fondazione Banco di Napoli: Documento > Monumento: siti UNESCO in ‘C’arte in fotografia’

La Campania, con il suo straordinario patrimonio storico e culturale, torna protagonista attraverso il terzo volume di “Documento > Monumento. C’arte in fotografia”, una guida unica ai siti UNESCO regionali. Il progetto, ideato e coordinato da Bianca Stranieri, sarà presentato mercoledì 4 dicembre alle ore 17 presso Palazzo Ricca, in Via dei Tribunali 213, Napoli. Questa collana editoriale, pubblicata da Guida Editori e sostenuta dalla Fondazione Banco di Napoli, è un omaggio alla bellezza e alla memoria, un viaggio che lega le antiche carte dell’Archivio Storico alle meraviglie della Campania.

Il volume, curato dall’architetto archivista Sabrina Iorio, si avvale delle fotografie evocative di Federica Gioffredi e guida il lettore in un itinerario che parte dal centro storico di Napoli per poi abbracciare luoghi iconici come Pompei, Ercolano, la Reggia di Caserta e il complesso di San Leucio, fino a toccare la Costiera Amalfitana, il Parco del Cilento e siti archeologici come Velia e Paestum. La narrazione si arricchisce del patrimonio immateriale, celebrando tradizioni come l’arte della pizza e la dieta mediterranea, insieme alla Festa dei Gigli di Nola e alla canzone classica napoletana.

Un viaggio tra storia, documenti e poesia

Come spiega la coordinatrice del progetto, Bianca Stranieri, l’opera intreccia “il vero storico con il vero poetico”, utilizzando il documento d’archivio come punto di partenza per un percorso che attraversa secoli di influenze culturali e artistiche. Le immagini di Federica Gioffredi fungono da cornice visiva, evocando il fascino di una regione unica per storia e bellezza.

La collana si distingue per il suo carattere collettivo e dinamico. Ogni volume è curato in rotazione semestrale da uno dei coautori fondatori: Luigi Abetti, Gloria Guida, Sabrina Iorio e Andrea Zappulli, che scelgono temi di ricerca capaci di attrarre nuovi studiosi e arricchire il dialogo culturale.

Un patrimonio di rilevanza mondiale

IMG_8071-3 Fondazione Banco di Napoli: Documento > Monumento: siti UNESCO in 'C’arte in fotografia'

Il progetto si inserisce in un contesto di grande rilevanza internazionale. Nel maggio 2023, il Fondo Apodissario degli Antichi Banchi Pubblici Napoletani (1573-1809) dell’Archivio Storico è stato iscritto nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO. Un riconoscimento che, secondo il presidente della Fondazione Banco di Napoli, Orazio Abbamonte, conferma l’importanza di valorizzare e condividere questo patrimonio con le nuove generazioni.

La presentazione del volume

L’evento del 4 dicembre si apre con i saluti istituzionali di Orazio Abbamonte, Marcello D’Aponte (Presidente della Fondazione Museo Archivio Storico), Ciro Castaldo (Direttore Generale Fondazione Banco di Napoli) e Gabriele Capone (Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Campania). Introduce Bianca Stranieri, con interventi di Stefano Causa (Università Suor Orsola Benincasa), Elisa Novi Chavarria (Università degli Studi del Molise) e Giuseppe Pignatelli (Università della Campania Luigi Vanvitelli). La moderazione è affidata a Sabrina Iorio.

Un’opera che guarda al futuro

“C’arte in fotografia” rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche uno strumento per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Questo terzo volume consolida il dialogo tra documentazione storica e bellezza artistica, contribuendo a trasmettere alle generazioni future l’aura di unicità della Campania.

Per maggiori informazioni sull’opera e sull’evento: Fondazione Banco di Napoli

IMG_9107-730x1024 Fondazione Banco di Napoli: Documento > Monumento: siti UNESCO in 'C’arte in fotografia'

Share this content: