Moby Dick di Melville al Teatro Sannazaro per la rassegna ‘Rileggere i classici’ 2024-2025

Bocchino Anna 3

Moby Dick di Melville al Teatro Sannazaro per la rassegna ‘Rileggere i classici’ 2024-2025

Sabato 30 novembre, alle ore 10:00, il Teatro Sannazaro di Napoli ospiterà il secondo incontro del ciclo “Rileggere i Classici”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Vivoanapoli APS, dalla Fondazione Guida alla Cultura ETS e dal Dipartimento di Letterature Comparate dell’Università Federico II, con il patrocinio di quest’ultima. Questo progetto culturale mira a offrire una rilettura contemporanea di grandi opere della letteratura universale, esplorandone i temi e le implicazioni attuali.

Il tema di quest’anno, il mare, è stato scelto come filo conduttore, riconoscendone la centralità per una città come Napoli, dove esso rappresenta non solo un elemento geografico, ma un simbolo culturale e storico. Dopo il primo incontro dedicato a Ferito a morte di Raffaele La Capria, il secondo appuntamento si concentra su Moby Dick di Herman Melville, con un intervento centrale del Prof. Francesco de Cristofaro, docente di Letterature Comparate all’Università Federico II. Ad accompagnarlo, il giovane laureato e dottorando in Filologia Moderna Nicola De Rosa, che offrirà una prospettiva fresca e innovativa sull’opera.

La lettura di alcuni passi selezionati del capolavoro di Melville sarà affidata all’attrice Anna Bocchino, mentre l’introduzione all’incontro sarà curata da Emilia Leonetti, presidente dell’Associazione Vivoanapoli APS. Il dibattito sarà moderato da Elisabetta Abignente, docente di Letterature Comparate alla Federico II, e da Diego Guida, presidente della Fondazione Guida alla Cultura ETS.

Questo ciclo di incontri, che proseguirà nel 2025 con appuntamenti dedicati a L’Odissea di Omero e a Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, si distingue per alcune novità significative. Tra queste, il coinvolgimento del Dipartimento di Letterature Comparate come partner scientifico e la partecipazione di giovani studiosi che affiancano i relatori principali, offrendo un punto di vista generazionale e personale. Inoltre, la presenza di giovani attrici che leggono estratti delle opere rende l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente.

Il progetto punta a stimolare una riflessione profonda sulla cittadinanza e sull’identità culturale di Napoli attraverso la rilettura di opere che, pur appartenendo a epoche e contesti diversi, rimangono immortali per la loro capacità di interrogare il presente. Come sottolineato dagli organizzatori, queste opere offrono l’opportunità di esplorare temi universali come le relazioni umane, i legami sociali e la partecipazione a un destino comune.

Per il prossimo incontro del ciclo, il teatro sarà ancora una volta luogo di dialogo tra letteratura, teatro e società, con l’obiettivo di approfondire il nostro essere cittadini consapevoli di un’eredità culturale condivisa.

INVITO_30_NOVEMBRE-low-1-416x1024 Moby Dick di Melville al Teatro Sannazaro per la rassegna 'Rileggere i classici' 2024-2025

Share this content: