Armonie Napoletane: con Adria Mortari e Gianni Lamagna un viaggio nel cuore della tradizione
Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, l’Auditorium Maria SS. del Buon Rimedio di Scampia ospiterà un evento straordinario: il concerto Armonie Napoletane, organizzato da Progetto Sonora e concepito come omaggio alla ricchissima tradizione musicale partenopea. Protagonisti dell’evento saranno i cantanti-attori Adria Mortari e Gianni Lamagna, accompagnati dal Sonora Chamber Ensemble, diretto dal maestro Eugenio Ottieri. L’ingresso è gratuito, e le prenotazioni possono essere effettuate tramite email a info@progettosonora.it o via WhatsApp al numero 331 8313993.

Il concerto rappresenta l’atto finale di un percorso culturale e artistico sviluppato nell’ambito del progetto “Affabulazione”, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Come sottolineato da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune, “‘Affabulazione’ trasforma Napoli in un palcoscenico diffuso, valorizzando la visione policentrica dell’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi”.
Armonie Napoletane propone un repertorio che spazia dai capolavori di Salvatore Di Giacomo alle opere teatrali di Raffaele Viviani, fino ai successi di E.A. Mario, Libero Bovio e Francesco Buongiovanni, offrendo uno straordinario viaggio musicale che celebra la canzone napoletana nella sua varietà e profondità culturale.
Adria Mortari, attrice diplomata al Piccolo Teatro di Milano, e Gianni Lamagna, membro della Nuova Compagnia di Canto Popolare, sono interpreti di spicco della tradizione musicale e teatrale partenopea. Mortari, nota per le sue collaborazioni con Roberto De Simone, ha portato in scena ruoli iconici nelle sue opere, mentre Lamagna si è distinto per progetti come Neapolitan Shakespeare e la partecipazione al Festival di Sanremo.

Accanto a loro, il Sonora Chamber Ensemble riunisce talenti come Salvatore Biancardi (pianoforte), Vincenzo Gaudino (flauto), Giuseppe Lettiero (clarinetto e percussioni), Federico Maddaluno (mandolino), Gianfranco Scalzo (violoncello), Francesco Scelzo (chitarra) e Sandro Tumolillo (violino). Il concerto sarà inoltre arricchito dall’apertura musicale degli studenti del Liceo Musicale “Melissa Bassi”, guidati dal professor Pasquale Scialò.
Questo progetto si distingue non solo per il valore artistico, ma anche per l’impegno sociale, coinvolgendo la comunità locale e promuovendo il dialogo intergenerazionale. L’Auditorium Maria SS. del Buon Rimedio di Scampia, simbolo di rinascita nella VIII Municipalità di Napoli, diventa così il cuore di una celebrazione della musica come veicolo di identità e speranza.
Share this content: