Arkeda 2024: design e architettura in primo piano alla Mostra d’Oltremare

RQLn4qVRjRC low

Arkeda 2024: design e architettura in primo piano alla Mostra d’Oltremare

L’undicesima edizione di Arkeda, il Salone dell’architettura, edilizia, design e arredo organizzato da Progecta, si è aperta oggi alla Mostra d’Oltremare di Napoli, affermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per i professionisti del settore. Tra gli ospiti di spicco della giornata inaugurale c’era Franz Cerami, artista noto per i suoi lavori urbani e installazioni multimediali.

“Essere qui per la prima volta è un’esperienza indimenticabile”, ha dichiarato Cerami. “Il mio lavoro si intreccia con le città, le architetture e gli spazi, e respirare questa atmosfera di design e architettura è estremamente stimolante”. Durante il suo intervento, ha presentato il progetto Lighting Flowers, una suggestiva installazione a Bagnoli, nell’area dell’ex Italsider. Questo lavoro, realizzato in sei mesi e aperto al pubblico per 60 giorni, è ora una mostra permanente che racconta il rapporto tra centro e periferia.

Arkeda non è solo un’esposizione, ma anche un luogo di confronto tra professionisti. Lo ha sottolineato Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli: “La manifestazione è ormai un punto di riferimento non solo per gli architetti campani, ma anche per i professionisti di tutta Italia. Questo evento è fondamentale per discutere delle sfide contemporanee, dalla riforma normativa alla gestione territoriale”.

La presenza degli ingegneri è stata evidenziata da Gennaro Annunziata, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, che ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di partecipare a un evento che rappresenta un’occasione rara per il territorio. Quest’anno abbiamo rafforzato la nostra presenza con uno stand più grande, dimostrando quanto la nostra categoria sia centrale per lo sviluppo del sistema Paese”.

All’inaugurazione, aperta dall’architetto Roberto Cappelli, hanno partecipato figure di rilievo come il critico cinematografico Valerio Caprara, il progettista classico Massimo Pica Ciamarra, il teorico dell’architettura Alberto Cuomo, il giovane progettista specializzato in intelligenza artificiale Francesco Scardaccione e il designer Odo Fioravanti. L’evento ha visto anche i saluti di Giuliana Gargano, responsabile marketing e comunicazione di Progecta.

Arkeda 2024, che proseguirà fino a domenica 1 dicembre, si conferma una piattaforma imprescindibile per dialogare su temi fondamentali come il futuro dell’architettura, il ruolo del design nel miglioramento della qualità della vita e le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale nel progettare spazi e ambienti.

Mostra d’Oltremare
Ordine Ingegneri Napoli

ppJngXixihIa Arkeda 2024: design e architettura in primo piano alla Mostra d’Oltremare

Share this content: