Borgo 4.0: Innovaway in pista per la mobilità del futuro con i progetti ‘A-Mobility’ e ‘Seneca’

A MOBILITY BORGO 4.0 low

Borgo 4.0: Innovaway in pista per la mobilità del futuro con i progetti ‘A-Mobility’ e ‘Seneca’

A-Mobility e Seneca sono i due progetti di ricerca che vedono protagonista Innovaway, azienda leader nell’innovazione digitale, all’interno di Borgo 4.0. Questa piattaforma tecnologica di partenariato pubblico-privato rappresenta il primo esempio italiano di smart road, con strade urbane ed extraurbane intelligenti e connesse, situate in Campania.

Il progetto, promosso dal Consorzio Anfia Automotive e supportato da 54 imprese del settore, tre Centri di Ricerca pubblici, cinque Università campane e il CNR, è stato presentato oggi a Città della Scienza. L’obiettivo è chiaro: costruire le basi della mobilità intelligente del futuro.

A-Mobility, una delle sedici linee di ricerca di Borgo 4.0, punta all’ottimizzazione del riconoscimento degli scenari di traffico, migliorando la percezione e la localizzazione del veicolo in tempo reale. Il progetto, guidato da Innovaway e in collaborazione con aziende come Gematica, Koine, Meditel, STMicroelectronics e Test, si concentra su tecnologie avanzate di “perception” che permettono ai veicoli autonomi di riconoscere pedoni, ciclisti, ostacoli e altri veicoli, migliorando la sicurezza. A questo si aggiunge un sistema avanzato di localizzazione integrata, fondamentale per una guida sicura e dinamica.

Il progetto Seneca, invece, mira a migliorare l’efficienza nell’utilizzo dei parcheggi e delle reti di ricarica, promuovendo sostenibilità e sicurezza. La piattaforma di “knowledge management” sviluppata da Innovaway insieme a partner come Hesplora, Digitalcomoedia, K-City, TMP, NoCode e Megaride, raccoglie dati tramite sensori IoT e combina informazioni satellitari, dati infrastrutturali e sensori di bordo per garantire un processo di guida più sicuro e intelligente. Sono state implementate tecnologie per il rilevamento degli ostacoli, della segnaletica e per la formazione avanzata tramite simulatori.

“Siamo orgogliosi di contribuire con la nostra tecnologia e le nostre competenze a un progetto all’avanguardia, apripista della mobilità del futuro – ha dichiarato Antonio Giacomini, CEO di Innovaway –. Il mercato si dirige verso vetture sempre più connesse, autonome, elettriche e periodicamente aggiornate. Questa trasformazione rappresenta una svolta per l’industria automobilistica, con benefici tangibili come maggiore sicurezza, riduzione degli incidenti, minor traffico e abbattimento delle emissioni”.

I risultati di Borgo 4.0 confermano l’impegno della Campania e di Innovaway nel guidare la rivoluzione della mobilità sostenibile e intelligente, ponendo l’Italia tra i protagonisti dell’innovazione globale.

Share this content: