Blusansevero: performance site-specific di Mauro Maurizio Palumbo al Museo Cappella Sansevero
Oggi, sabato 23 novembre, alle ore 20:30, si terrà l’ultimo appuntamento con Blusansevero, la performance ideata e diretta da Mauro Maurizio Palumbo presso il suggestivo Museo Cappella Sansevero di Napoli. Dopo il successo delle prime due serate, questa ultima rappresentazione offre ancora la possibilità di vivere un’esperienza unica, che combina arte performativa, teatro e musica in uno dei luoghi più iconici del barocco napoletano.

Blusansevero nasce come un’azione site-specific pensata per gli spazi del museo e si configura come un dialogo tra corpo, suono e luogo. In scena, oltre alla direzione di Palumbo, la voce del soprano drammatico Ilaria Tucci e il suono evocativo della tromba del Maestro Ciro Riccardi, in una costruzione scenica che fonde linguaggi visivi e sonori, ispirata all’eredità del Principe Raimondo di Sangro, figura centrale della sperimentazione settecentesca.
La performance trae ispirazione dalle ricerche storiche sul pigmento blu oltremare, che lo stesso Principe di Sansevero sarebbe stato tra i primi a sintetizzare. Studi recenti dell’Università di Bari hanno infatti attribuito al Principe l’invenzione di un lapislazzuli artificiale utilizzato per decorare la cornice dell’altare maggiore della Cappella Sansevero, anticipando di oltre cinquant’anni le tecniche sviluppate ufficialmente nel XIX secolo. Questo straordinario dato storico-scientifico è stato tradotto da Palumbo in un’opera che intende esplorare il rapporto tra la monumentalità del marmo e la dinamicità del corpo, tra la materia visibile e ciò che resta nascosto.

Il progetto è una coproduzione tra il Museo Cappella Sansevero e l’Ente Teatro Cronaca, consolidando l’attenzione del Museo verso l’arte contemporanea e la contaminazione tra discipline. Come spiega lo stesso Palumbo: “Blusansevero è un segreto trasformato in azione performativa. È un gioco tra l’anima, il luogo e il tempo. Gli spettatori diventeranno coautori, immersi in un’esperienza emozionale che rievoca ciò che è visibile e ricerca l’invisibile”.
La performance ha una durata di circa 45 minuti ed è accessibile esclusivamente acquistando i biglietti online.

Dettagli evento:
- Titolo: Blusansevero
- Quando: Sabato 23 novembre 2024, ore 20:30 (ultimo appuntamento)
- Dove: Museo Cappella Sansevero, Via Francesco De Sanctis 19/21, Napoli
- Info: Museo Cappella Sansevero
(foto di di Anna Abet e di Roberta Mazzone fornite da Ufficio stampa Museo Cappella Sansevero in allegato al comunicato)
Share this content: