Conservazione dei beni culturali cartacei: viaggio tra esposizione e laboratorio a San Bartolomeo
Immaginate di entrare in un luogo dove la storia prende forma tra carte antiche, manoscritti preziosi e stampe delicate. Sabato 16 novembre 2024, dalle ore 10.00 alle 14.00, la Chiesa di San Bartolomeo (via San Bartolomeo 18, Napoli) si trasforma in un punto di incontro per chi vuole scoprire i segreti della conservazione dei beni culturali cartacei.
L’evento, promosso dall’Associazione Amici degli Archivi onlus con il supporto del Ministero della Cultura, è gratuito e aperto a tutti, con un programma che combina teoria, pratica e una mostra che vi farà immergere nel passato.
Perché i beni cartacei hanno bisogno di cura?
Ogni documento, libro o stampa racconta una storia, ma con il tempo i materiali cartacei possono subire danni a causa di fattori ambientali o strutturali. Conservare questo patrimonio significa preservare la memoria collettiva, e per farlo servono competenze specifiche.
“La tutela del materiale archivistico e bibliografico richiede non solo interventi curativi, ma soprattutto preventivi”, spiega il team dell’Associazione Amici degli Archivi. Questo è il cuore dell’iniziativa: insegnare a prendersi cura di un patrimonio che appartiene a tutti noi.
Un laboratorio per tutti: curiosi e professionisti
Il workshop non è riservato agli esperti. È aperto a chiunque abbia voglia di imparare qualcosa di nuovo: appassionati di storia, studenti, bibliotecari, archivisti, storici dell’arte o semplici curiosi.
A guidare i partecipanti sarà il dottor Giovanni Fazio, esperto nel campo della conservazione della carta, che condividerà le sue conoscenze su temi come:
- Come analizzare e prevenire i danni della carta.
- Tecniche di restauro e spolveratura.
- Conservazione di stampe e opere d’arte su carta.
- Come risarcire le lacune nei documenti danneggiati.
Un viaggio nel tempo con la mostra “Scritture d’Archivio”
Durante la giornata, avrete anche la possibilità di visitare la mostra “Scritture d’Archivio: dal calamo alla penna / dal pubblico al privato”, che vi farà immergere nella storia della scrittura.
Tra i pezzi in esposizione, potrete ammirare:
- Documenti antichi e pergamene dal XVI al XX secolo.
- Schede di esercizi di calligrafia come il Corsivo inglese.
- Materiali che raccontano l’evoluzione della scrittura, dal calamo fino alla penna moderna.
Ogni oggetto esposto racconta una parte della nostra storia, con l’eleganza e la precisione che solo il passato sa trasmettere.
L’Associazione Amici degli Archivi: un custode della memoria
Con oltre 3000 raccoglitori, 200 pergamene e una biblioteca di 25.000 volumi, l’Associazione Amici degli Archivi onlus è un punto di riferimento per la conservazione del patrimonio cartaceo. Da oltre 15 anni, l’Associazione lavora per valorizzare archivi privati e pubblici, preservando documenti, fotografie storiche, opere d’arte e molto altro.
Questa giornata rappresenta una delle tante iniziative promosse per condividere questo tesoro con il pubblico e per formare nuove generazioni di conservatori e appassionati.
Un’occasione da non perdere
Partecipare al workshop significa non solo imparare tecniche pratiche, ma anche immergersi in un’esperienza unica che unisce arte, storia e formazione. È un invito a riflettere sull’importanza di preservare il nostro passato per tramandarlo al futuro.
Non perdete questa opportunità di scoprire il fascino dei beni culturali cartacei e le tecniche per custodirli al meglio.
Per info:
- Tel: 081 5571018
- Email: amiciarchivionlus@gmail.com
- Sito web: www.amicidegliarchivi.it
Share this content: