Attraversando le opere di Emanuele Barbella: musica alle Gallerie d’Italia di Napoli
Sonate, Duo, Trii e Divertimenti a mandolino e basso
Domenica 17 novembre 2024, ore 12.00
Gallerie d’Italia – Napoli, Via Toledo 177

La Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con le Gallerie d’Italia – Napoli, presenta un evento imperdibile dedicato alle composizioni di Emanuele Barbella, musicista e compositore napoletano del XVIII secolo. Il concerto “Attraversando le opere di Emanuele Barbella”, curato per il ciclo Il salotto musicale di Casa Hamilton, si svolge nell’ambito della mostra “Sir William e Lady Hamilton”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni, contattare il numero verde 800.167.619 o via email all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com.
Gli interpreti
Un trio d’eccezione guiderà il pubblico in un viaggio sonoro tra le opere di Barbella:
- Ugo Orlandi – Mandolino
- Raffaele Esposito – Mandolino e Mandolone
- Luisella Conter – Chitarra
La musica di Emanuele Barbella: tra Napoli e l’Inghilterra

Le composizioni di Emanuele Barbella (1718–1777) riflettono l’eclettismo della musica del XVIII secolo e la vivace scena culturale napoletana. Celebre per le sue frequentazioni nei salotti nobiliari inglesi a Napoli, Barbella è stato immortalato nei dipinti di artisti come Pietro Fabris, che lo raffigura accanto a Lord Hamilton nel celebre dipinto “Concert party at home in Naples of Kenneth Mackenzie, 1st Earl of Seaforth”.
La sua musica, caratterizzata da invenzioni sonore originali e da un approccio narrativo, ha lasciato un segno indelebile nella cultura anglosassone. Il rapporto più profondo fu con il musicologo inglese Charles Burney, che si adoperò per pubblicare alcune raccolte postume delle sue opere.
Un programma ricco e raffinato
Il concerto offre una selezione di opere che esplorano le potenzialità del mandolino, del mandolone e della chitarra:
- Duo II con basso ad libitum
- Sonata intitolata “Arlecchino, Arlecchinessa, Rosetta e Pulcinella”
- Divertimento a due mandolini e mandolone
Ogni brano è un esempio di come Barbella mescolasse influenze culturali diverse per creare composizioni di grande raffinatezza e fantasia narrativa.
Gli interpreti: maestri della tradizione strumentale

Ugo Orlandi
Mandolinista di fama internazionale, Ugo Orlandi è docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha collaborato con orchestre e musicisti di prestigio come i Berliner Philharmoniker, Jordi Savall, e Claudio Abbado, partecipando a festival internazionali. Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Orlandi è anche autore di importanti pubblicazioni sul mandolino.
Luisella Conter
Diplomata in chitarra presso il Conservatorio di Brescia, Luisella Conter è un’artista che ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione del repertorio per strumenti a pizzico. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero, con numerose registrazioni in prima esecuzione.
Raffaele Esposito
Giovane talento del mandolino, Raffaele Esposito ha già conquistato riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Nazionale delle Arti. Docente presso il Liceo musicale “Melissa Bassi” di Napoli, è apprezzato per la sua ricerca sul repertorio meno conosciuto per mandolino.
Un evento tra arte e musica
L’evento si inserisce nel contesto della mostra “Sir William e Lady Hamilton”, che celebra la cultura anglo-napoletana del Settecento. Grazie a questo concerto, le Gallerie d’Italia – Napoli diventano il palcoscenico di un’esperienza unica, capace di unire arte visiva e musicale in un dialogo suggestivo e coinvolgente.
(ph. Roberto Della Noce fornite da Ufficio stampa Fondazione Pieta de’ Turchini ufficiostampa@turchini.it in allegato al comunicato stampa dell’evento)
Share this content: