Salute e sicurezza: incontro di Asso.Impre.Di.A. a Bari su futuro e rilancio delle città

Evento 25 Ottobre BARI AIDA 2024 PAG 1 low

Salute e sicurezza: incontro di Asso.Impre.Di.A. a Bari su futuro e rilancio delle città

Nuova tappa del ciclo di eventi organizzato da Asso.Impre.Di.A. (Associazione Nazionale Imprese per la Difesa e la Tutela Ambientale), dedicato al verde urbano e alla salute. L’incontro, venerdì 25 ottobre presso Villa de Grecis in via delle Murge, 63, dalle ore 10 alle 18, è un’importante occasione per discutere soluzioni innovative e sostenibili per le aree urbane, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città contemporanee.

Luigi de Grecis, Consigliere Nazionale di Asso.Impre.Di.A., dichiara: “Questo evento, che prosegue un percorso di sensibilizzazione da Nord a Sud, è dedicato all’importanza cruciale della natura e del verde urbano nelle nostre città. A Bari, avremo una giornata di dialogo e condivisione, rivolta sia agli esperti che ai cittadini interessati a tematiche di sostenibilità e benessere urbano”.

L’incontro, co-organizzato con FODAF Puglia, sarà suddiviso in due sessioni che affronteranno il tema “Il verde urbano e la salute: soluzioni sostenibili per città vivibili”. La sessione mattutina sarà introdotta dal Direttore Generale di Asso.Impre.Di.A., Alberto Patruno, e dai saluti istituzionali di Serena Triggiani (Assessore all’Ambiente della Regione Puglia), Elda Perlino (Assessora al Clima, alla Transizione Ecologica e all’Ambiente del Comune di Bari) e Luigi de Grecis.

Tra i relatori della mattina si annoverano Ignazio Zullo (Senatore della Repubblica, Commissione Affari Sociali), Mennea Ruggiero (Consigliere Regionale della Puglia), Gianluca Buemi (Segretario CONAF), Umberto Fratino (Presidente OIBA), Tiziana Lettere (Presidente AIAPP Sezione Puglia), Annalinda Neglia (Professoressa in Architettura del Paesaggio, Politecnico di Bari), Patrizia Lusi (Presidente PRIS) e Antonio Stella (Delegato del Commissario Unico per le discariche abusive).

La sessione pomeridiana, moderata da Alberto Patruno, ospiterà ulteriori esperti tra cui Valeria Randazzo (Exhibition Manager Myplant & Garden), Giovanni Nardelli (Delegato Puglia dell’Associazione Italiana Pubblici Giardini), Donato Notarangelo (Presidente Confindustria Cisambiente), Pasquale Bacco (Direttore di “InMedicine”), Antonello Fiore (Presidente SIGEA), Daniela Salzedo (Presidente Legambiente Puglia), Oronzo A. Milillo (Presidente Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Puglia), Maria Panza (Vicepresidente WWF Levante Adriatico), Gianluca Burchi (Dirigente di ricerca CREA) e Cristina Gessi (Presidente Stati Generali della Sostenibilità, Fondazione E-novation).

I professionisti del settore, le istituzioni e i cittadini sono invitati a partecipare per confrontarsi su un futuro urbano più sostenibile. Inoltre, i Dottori Agronomi e Dottori Forestali presenti potranno ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP) secondo il Regolamento CONAF.

Durante l’evento, è prevista una celebrazione per Gianluca Bartolini, fondatore di Asso.Impre.Di.A., recentemente premiato negli Stati Uniti con il prestigioso “Premio Eccellenza Italiana”, ideato dal giornalista Massimo Lucidi. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno di Bartolini nella sostenibilità ambientale e la sua dedizione alla promozione dell’italianità a livello internazionale.

Melissa Rava, Presidente di Asso.Impre.Di.A., aggiunge: “Questo successo rafforza il nostro ruolo come punto di riferimento per la difesa ambientale, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Dopo Bari, il tour “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre città” proseguirà con un nuovo appuntamento il 28 novembre a Catania.”

Per maggiori dettagli, il programma completo e informazioni ulteriori, è possibile visitare la pagina dell’evento o scrivere a assoimpredia@gmail.com

Evento_25_Ottobre_-BARI_AIDA_2024_PAG_1-loc-low Salute e sicurezza: incontro di Asso.Impre.Di.A. a Bari su futuro e rilancio delle città

Share this content: