Eruzioni del Gusto: al via con chef stellati dal 25 ottobre al Museo Ferroviario di Pietrarsa

degustazioni eruzioni 2023 low

Eruzioni del Gusto: al via con chef stellati dal 25 ottobre al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Si aprirà venerdì 25 ottobre alle ore 12.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la 6ª edizione di Eruzioni del Gusto, evento dedicato all’enogastronomia, viticoltura e enoturismo delle aree vulcaniche della Campania e di altre regioni italiane. L’evento, promosso dall’associazione culturale ORONERO dalle scritture del fuoco, vedrà una prima giornata dedicata agli studenti delle scuole alberghiere e a celebri chef. Il tema dell’apertura sarà “Le scuole alberghiere a confronto”, con interventi di grandi nomi della cucina italiana come Domenico Iavarone, già Stella Michelin e Executive Chef dell’hotel La Favorita di Sorrento, Eduardo Giglio, executive chef del ristorante Line di Ercolano, Angelo Carannante, Chef Stella Michelin del ristorante Caracol di Bacoli, e Mario Volpe, Food & Beverage Manager dell’hotel Excelsior di Napoli. Saranno inoltre presenti il maestro pasticcere Ciro Poppella e il presidente dell’Unione Regionale dei Cuochi della Campania, Luigi Vitiello.

chef-al-lavoro-1-low Eruzioni del Gusto: al via con chef stellati dal 25 ottobre al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Durante la manifestazione, gli chef mostreranno al pubblico la preparazione di piatti tradizionali campani, accompagnati da vini pregiati. A seguire, si terrà un incontro dedicato alla filiera ittica con Feampa Campania, che affronterà temi quali la sostenibilità, la trasformazione e il marketing dei prodotti ittici.

Sabato 26 ottobre, alle ore 12.00, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione ufficiale, seguita da workshop e degustazioni di prodotti campani. La giornata offrirà anche show cooking e masterclass sui vini campani, in collaborazione con i Consorzi di Tutela e l’Associazione Italiana Sommelier – Campania. Nel pomeriggio si discuterà del ruolo dell’intelligenza artificiale nel mondo del food, in un incontro a cura dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio.

La manifestazione vedrà la partecipazione di numerose istituzioni, tra cui il Ministero del Turismo, la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, l’Enit e i Comuni di Portici, Pompei ed Ercolano. L’evento includerà anche la sezione “Unesco Vulcanico” e la Borsa Internazionale dell’Enoturismo (BIE), ponendo il focus su tematiche di sostenibilità e bio-cultura vitivinicola.

Share this content: