Wunderkammer dodicesima edizione: una Stagione meravigliosa in siti magici della città
Una ‘Stagione meravigliosa’, lo slogan scelto da Wunderkammer per la dodicesima edizione della rassegna di teatro e musica itinerante nei luoghi più suggestivi della città può sembrare ambizioso, ma rappresenta perfettamente lo spirito del progetto. Wunderkammer è riuscita a crescere nel corso degli anni, confermando la sua missione di avvicinare cittadini e turisti alla cultura e alla storia del territorio attraverso spettacoli allestiti in luoghi di alto pregio artistico, storico o di particolare bellezza paesaggistica.

La rassegna ha organizzato oltre 250 spettacoli e concerti, coinvolgendo 50 registi, più di 140 attori, 130 musicisti e 30 drammaturghi. Le performance hanno avuto luogo in musei prestigiosi, come il Museo Cappella Sansevero, il MADRE, il MANN e il Museo di San Martino, ma anche in chiese, gallerie d’arte, ex refettori, giardini, chiostri e persino un cimitero e un ospedale. Grazie a questo costante lavoro di valorizzazione del patrimonio locale, Wunderkammer ha ottenuto il patrocinio morale del FAI, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia.

Wunderkammer è un progetto di cultura partecipata, basato su un concetto di prossimità e condivisione che unisce artisti, luoghi e pubblico in un dialogo continuo. Ogni spettacolo rappresenta un percorso culturale che si intreccia con la scoperta di spazi spesso trascurati o dimenticati, rendendo la cultura una leva di innovazione sociale.
Sostieni Wunderkammer
La rassegna Wunderkammer non percepisce fondi pubblici, ma vive grazie al sostegno di mecenati privati, tra cui Cinque & Soci, Gnosis Progetti, il Gruppo Tessile Imparato e le aziende Gay Odin e BabelAdv. Anche quest’anno, nuovi partner come le Cantine Mustilli, Lunarossa, San Salvatore 1988 e altri offriranno degustazioni prima di ogni spettacolo, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori.
CALENDARIO 2024/2025
25 Ottobre – Fondazione Morra Greco, Largo Proprio d’Avellino, 17
Inaugurazione della Stagione Teatrale
Isa Danieli in Una passeggiata devota
Inaugurazione dedicata al grande drammaturgo Enzo Moscato, recentemente scomparso, con una delle sue opere più iconiche: Luparella. La straordinaria Isa Danieli darà vita a Nanà, una giovane-vecchissima creatura reietta che vive nei bordelli della Napoli occupata dai nazisti nel 1943.
8 Novembre – Chiesa di Santa Caterina da Siena, via Santa Caterina da Siena, 38
Inaugurazione della Stagione Musicale
Francesco D’Errico Quartet in Ellington Prospect
Un omaggio a Duke Ellington con il quartetto guidato da Francesco D’Errico al pianoforte, Giulio Martino al sax, Piero Leveratto al contrabbasso e Ettore Fioravanti alla batteria. Un viaggio musicale che esplora l’universo di uno dei più grandi compositori afroamericani del Novecento.
15 Novembre – Salone del Circolo Relax, via Posillipo, 1
Paolo Cresta e Carlo Lomanto in Lighea
Tratto dal racconto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lighea racconta la storia d’amore tra un giovane uomo e una sirena, in un viaggio emotivo e sensoriale intriso di passione, visioni e dolore.
22 Novembre – Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, vico Sant’Aniello a Caponapoli, 9

Franco Nappi e Chiara Vitiello in Lettere di corsa – Il pirata e la regina
Liberamente ispirato a Elisabetta e il suo pirata di Luigi Lunari, lo spettacolo si svolge attraverso una corrispondenza immaginaria tra Elisabetta I d’Inghilterra e il corsaro Sir Francis Drake, esplorando il potere, il coraggio e la solitudine.
29 Novembre – Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi, via Sant’Agostino degli Scalzi, 4
Luigi Credendino in Lurdes di Fortunato Calvino
Un’opera che esplora la quotidianità e le paure di una casalinga di Napoli alle prese con l’isolamento e le preoccupazioni legate alla pandemia da Coronavirus.
6 Dicembre – Chiesa di San Rocco a Chiaia, riviera di Chiaia, 254
Andromeda Quartet in concerto
Una formazione giovane e talentuosa che ripensa il jazz moderno con influenze da diverse tradizioni musicali e suggestioni provenienti da altre arti, per creare un’esperienza musicale unica.
13 Dicembre – Teatrino di Palazzo Donn’Anna, Largo Donn’Anna, 9
Fiorenzo Madonna in I giusti di Albert Camus
Un’opera drammatica che riflette sulla violenza e l’etica della rivoluzione, ispirata ai fatti della Rivoluzione russa del 1905.
17 Gennaio – Museo Gaetano Filangieri, Via Duomo, 288
Cristina Donadio e Federico Odling in Eleonora #1799
Omaggio a Eleonora de Fonseca Pimentel attraverso il testo di Enzo Moscato, in una performance che unisce musica e parole.
24 Gennaio – Galleria HDE Martucci, Via Martucci, 64
Rosanna Mennella Trio in Per la voce che abito
Un progetto musicale che esplora la connessione umana e la sua unicità, combinando jazz con influenze musicali tradizionali di diverse culture.
7 Febbraio – LAPIS Museum, Piazzetta Pietrasanta
Antonello Cossia in Sottosuolo di Fëdor Dostoevskij
Un adattamento dei Ricordi del sottosuolo di Dostoevskij, che indaga le profondità dell’animo umano attraverso la voce e il corpo dell’attore.
21 Febbraio – Cappellone di San Giacomo della Marca, Piazza Santa Maria La Nova, 44
Federica Aiello e Carlo Di Maio in Una domanda di desiderio di Manlio Santanelli
Una riflessione sulla natura del desiderio e delle incomprensioni tra due coniugi, in un gioco di emozioni che scava nelle profondità del cuore umano.
28 Febbraio – Mariano Bellopede Quintet in Le città incantate
Un tributo ai piccoli borghi italiani, simboli della storia e architettura del nostro paese, attraverso la musica evocativa del pianista Mariano Bellopede.
7 Marzo – Sala conferenze dell’Ospedale Cardarelli, Via Antonio Cardarelli, 9
Adriano Fiorillo in L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello
Un classico pirandelliano, ambientato in uno scenario site-specific, che esplora la vulnerabilità e la brevità della vita umana.
14 Marzo – Casa Morra Archivi d’Arte Contemporanea, Salita San Raffaele, 20C
Danilo Napoli in Rumore bianco
Un thriller psicologico che affronta temi come l’omofobia e la transfobia, con un tocco tragico e comico allo stesso tempo.
21 Marzo – Antico Refettorio del Complesso di Santa Maria Regina Coeli, Vico San Gaudioso, 2

Antonio Della Polla Vibes Trio in concerto
Una fusione di jazz e ritmi moderni con influenze extra-europee, dove il vibrafono diventa strumento protagonista.
28 Marzo – Museo Hermann Nitsch, Vico Lungo Pontecorvo, 29d

Enzo Salomone in Preferirei di no da Bartleby lo scrivano di Herman Melville
Una riflessione profonda sull’alienazione e il rifiuto della vita moderna attraverso la lente di un personaggio enigmatico e rivoluzionario.
4 Aprile – Laura Pagliara in Radici e oltre
Un percorso teatrale che fonde musica, poesia e narrazione, ispirato alle radici culturali e al viaggio interiore di una pianta.
11 Aprile – Giulio Martino Trio in Jazz&Movie: le musiche di Michel Legrand
Un omaggio al celebre compositore francese Michel Legrand, con un repertorio che abbraccia il cinema e la musica.
9 Maggio – Il viaggio di Nabil di Fabio Pisano
Un adattamento teatrale che affronta il tema dell’immigrazione attraverso l’epica storia di Nabil, un giovane migrante che affronta mostri e calamità per ritrovare l’amore.
16 Maggio – Anna Bocchino in Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani
Un tributo a Alfonsina Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia, un simbolo di coraggio e determinazione.
23 Maggio – FEMEA Quintet in concerto
Un giovane quintetto che esplora la musicalità partenopea attraverso composizioni originali di stampo jazz, già premiato in concorsi di rilievo.
30 Maggio – Rosaria De Cicco in Non ho parole
Una riflessione teatrale tra il serio e il faceto sui 40 anni di carriera della grande attrice Rosaria De Cicco.
(foto fornite dall’ufficio stampa di Wunderkammer)
Share this content: