Piano City Napoli 2024: quattro giorni di concerti e oltre 300 pianisti per la decima edizione

Uri Caine @Roberto Cifarelli Copy

Piano City Napoli 2024: quattro giorni di concerti e oltre 300 pianisti per la decima edizione

Piano City Napoli 2024 celebra la sua X edizione dal 17 al 20 ottobre con oltre 300 pianisti, 100 eventi e 30 House Concert in 20 location. Il festival, promosso dal Comune di Napoli e organizzato da Napolipiano, mette al centro il pianoforte con esibizioni che spaziano dalla musica classica al jazz, pop, rock e nuove produzioni. L’inaugurazione sarà al Teatro Acacia con “Otto pianoforti a teatro”. Tra i protagonisti Uri Caine, Daniel Rivera, Vincenzo Maltempo e Jany McPherson. Concerti gratuiti in diverse zone della città, inclusi eventi per giovani talenti.

daniel-rivera-Copy Piano City Napoli 2024: quattro giorni di concerti e oltre 300 pianisti per la decima edizione

Piano City Napoli 2024 festeggia la sua decima edizione con un programma di grande rilievo dal 17 al 20 ottobre, offrendo un’esperienza musicale intensa e variegata. Oltre 300 pianisti, 100 eventi, 20 location e 30 House Concert rendono omaggio al pianoforte, il vero protagonista di questa manifestazione. Organizzato dall’Associazione Napolipiano e promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, Piano City Napoli rappresenta un momento unico nel panorama musicale italiano, coinvolgendo sia artisti affermati che giovani talenti.

L’inaugurazione: Otto pianoforti a teatro

Francesco-Parrino-Foto-5-Credits-Francesco-De-Sole-Copy Piano City Napoli 2024: quattro giorni di concerti e oltre 300 pianisti per la decima edizione

Il festival si aprirà giovedì 17 ottobre, alle ore 21, al Teatro Acacia con il concerto “Otto pianoforti a teatro”, una prima assoluta curata da Patrizio Marrone. Questa speciale formazione orchestrale di otto pianoforti, diretta dai Maestri Mariano Patti e Giuseppe Galiano, eseguirà brani dal repertorio classico, spaziando da Vivaldi a Strauss, Rossini e una fantasia di celebri melodie napoletane. L’inaugurazione sarà anticipata dall’esibizione di Alberto Iovene, vincitore del concorso “Una musica per Piano City Napoli 2024”, con il suo brano Vicoli.

Gli eventi principali

Andreas-Kern-3-Copy Piano City Napoli 2024: quattro giorni di concerti e oltre 300 pianisti per la decima edizione

Tra i concerti più attesi della rassegna si segnala, venerdì 18 ottobre, presso le Gallerie d’Italia-Napoli, l’esibizione dell’argentino Daniel Rivera che interpreterà la Settima Sinfonia di Beethoven in una speciale riduzione a quattro mani, accompagnato dai giovani pianisti Francesco Pio Bakiu, Elena Bellimbeni, Alessandro Di Lorenzo e Gianantonio Frisone.

Nello stesso giorno, alla Basilica di San Paolo Maggiore, ci sarà un imperdibile concerto jazz a due pianoforti con Alessandro Lanzoni ed Enrico Zanisi, seguito dall’esibizione di Vincenzo Maltempo, noto per la sua riscoperta della musica di Charles Valentin Alkan.

Lanzoni-zanisi-Copy Piano City Napoli 2024: quattro giorni di concerti e oltre 300 pianisti per la decima edizione

Il 19 ottobre, presso il Museo Darwin Dohrn, si esibirà il celebre youtuber Francesco Parrino, con un repertorio di musica pop e duetti con Steinway Spirio. Nella stessa giornata, il duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano, riconosciuto a livello internazionale come “le venti dita d’oro d’Italia”, eseguirà le Suite di Rachmaninoff.

Un altro appuntamento di rilievo è quello con il compositore e pianista jazz statunitense Uri Caine, che si esibirà per la prima volta a Piano City Napoli il 19 ottobre, presso la Basilica di San Paolo Maggiore, con il concerto Change! – Piano Solo.

Eventi speciali

Il festival coinvolge anche realtà sociali e comunitarie. Il 19 ottobre, al NEST di San Giovanni a Teduccio, si esibirà l’ideatore del format, Andreas Kern, con il concerto Improvvisazioni per mio padre su musiche di Ravel, Schoenberg e Glass. Il giorno successivo, il 20 ottobre, al Museo Hermann Nitsch, si terrà il tradizionale Concerto all’alba, con protagonista il pianista jazz Simone Sala, in un omaggio al mare di Napoli.

Tra i giovani talenti, si segnala l’esibizione del prodigio del pianoforte Gennaro Cimafonte, studente del Royal College of Music di Londra, e quella dei finalisti del Concorso Steinway per Giovani Talenti.

Location d’eccezione

Le performance si svolgeranno in luoghi simbolo della città, come le basiliche di San Paolo Maggiore e San Giacomo degli Spagnoli, il Museo Filangieri, Villa Pignatelli, il Teatro Area Nord di Piscinola, il Liceo Melissa Bassi di Scampia e il Nest di San Giovanni a Teduccio. Un’importante iniziativa di inclusione è rappresentata dai concerti nei quartieri periferici, come Scampia e Piscinola, con eventi pensati anche per i più piccoli, a cura dell’Associazione Nati per la Musica – Campania.

House Concert e collaborazioni

Un elemento distintivo di Piano City Napoli è la diffusione della musica anche in contesti intimi e privati: i 30 House Concert si terranno in abitazioni del centro storico e nelle periferie, offrendo un’occasione unica di ascolto ravvicinato e personale.

Il festival rinnova inoltre sinergie importanti, come la collaborazione con la Fondazione Pietà dei Turchini, che proporrà il concerto “Piano Donna”, ideato da Mariagrazia Ritrovato alla Chiesa di Santa Caterina da Siena, e con l’Associazione Maggio della Musica, con l’esibizione di Giulia Ventura a Villa Pignatelli.

Conclusione

L’evento si chiuderà domenica 20 ottobre con il concerto del duo Daniel Rivera ed Enrico Fagnoni, che si esibiranno per la prima volta insieme nella Basilica di San Paolo Maggiore con il concerto Piano…Forte in Duo.

Dettagli e prenotazioni

L’ingresso a tutti i concerti è gratuito, ad eccezione di alcune location come il Museo Filangieri, Villa Pignatelli, il Museo Darwin Dohrn e il Museo Hermann Nitsch, dove sarà richiesto un biglietto ridotto per l’accesso alle collezioni (massimo €3). Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.pianocitynapoli.it.

Piano City Napoli 2024 si conferma quindi una grande festa della musica, con quattro giorni di eventi che attraversano tutta la città, offrendo performance indimenticabili in una varietà di generi e contesti.

(foto di Arturo do Vita, Andrea Migliorati, Francesco De Sole, Roberto Cifarelli, gentilmente fornite da Ufficio stampa Piano City Napoli 2024)

Share this content: