Domenico Ruggiero, a.u. di Asia Napoli SpA, confermato nella Giunta Esecutiva di Utilitalia

WhatsApp Image 2024 07 05 at 12.59.52

Domenico Ruggiero, a.u. di Asia Napoli SpA, confermato nella Giunta Esecutiva di Utilitalia

NAPOLI – Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di Asia Napoli SpA è stato confermato nella Giunta Esecutiva di Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia e del gas nel nostro Paese. Le 400 imprese associate a Utilitalia forniscono oggi servizi idrici a circa l’80% della popolazione, servizi ambientali a circa il 55%, di distribuzione gas al 27% e servizi di energia elettrica al 10%, con un valore della produzione pari a 38,5 miliardi di euro e 100.000 occupati. La conferma di Ruggiero è arrivata nel corso dell’Assemblea Generale che si è svolta a Napoli e che ha visto il rinnovo del mandato al Presidente Filippo Brandolini.

La nomina è stata rinnovata durante la due giorni di eventi Utilitalia nella città di Napoli. La firma dell’adesione di Asia Napoli S.p.A. a “Rete Sud”: intesa interregionale tra 9 aziende utilities del Mezzogiorno per superare la frammentarietà di settore e offrire migliori servizi ai cittadini, seguita, nel secondo giorno di lavori, fal convegno; “Utilities ed investimenti, un modello di sviluppo per i territori”. L’evento ha avuto la presenza, tra gli altri, di: Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNNR; Federico Freni, Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Filippo Brandolini, Presidente di Utilitalia.

WhatsApp-Image-2024-07-05-at-12.59.10 Domenico Ruggiero, a.u. di Asia Napoli SpA, confermato nella Giunta Esecutiva di Utilitalia

“Utilitalia e ora Rete Sud rappresentano una grossa opportunità per le imprese impegnate in importanti servizi pubblici – sottolinea Domenico Ruggiero -. Con altre utilities abbiamo pensato e fatto nascere un progetto dedicato al Sud. Ora si tratta di adoperarsi per affrontare le nuove sfide dei servizi pubblici, superare i problemi comuni della frammentarietà di settore e migliorare, insieme, i servizi ai cittadini. Realtà come Utilitalia e progetti come Rete Sud rappresentano un’ opportunità per gli Organi di governo chiamati a dare risposte verso aziende e territori del Mezzogiorno che sono oggi pronti a lanciare modelli di gestione, di cooperazione e innovazione da esempio per tutto il sistema Paese”. 

Tra i firmatari di “Rete Sud” anche: ABC Napoli, Acquedotto Pugliese (Bari), AMG Energia (Palermo), ASIA Benevento, Messinaservizi Bene Comune, SEA Servizi e Ambiente (Campobasso), Snie (Nola) e Sorical (Catanzaro).

Obiettivo di Rete Sud è fare squadra nel Mezzogiorno per migliorare i servizi offerti ai cittadini e affrontare congiuntamente le principali sfide operative, finanziarie e regolatorie del momento. Primo esempio nel Mezzogiorno nel comparto dei servizi pubblici locali, il network di imprese promuoverà lo sviluppo coordinato delle aziende ponendo le basi per compensare i limiti che derivano da un’eccessiva frammentazione gestionale.

Per Filippo Brandolini, Presidente di Utilitalia: “Fare rete tra i gestori è un passo importante per rafforzare il sistema delle imprese dei servizi pubblici secondo una logica industriale, un percorso obbligato per migliorare i servizi forniti ai cittadini e generare impatti positivi sull’occupazione e sull’indotto locale”.

“La costituzione di Rete Sud dà piena testimonianza dell’attenzione che le aziende di servizi del Mezzogiorno hanno nei confronti dei loro utenti, cittadini di un territorio in evoluzione, ben lontano dall’essere una ‘zavorra’, ma pronto a far nascere modelli di innovazione per tutto il Paese – aggiunge Ruggiero – . Nella piena consapevolezza che la frammentarietà della gestione dei servizi energetici, idrici e di igiene urbana rappresenta un aggravio dei costi per il contribuente – come testimonia un recente studio presentato da Utilitalia -, in attesa che gli Organi amministrativi competenti definiscano le regole per colmare questo ritardo rispetto al Nord, le Aziende del settore hanno colto la possibilità di fare rete, costituendo così una grande ‘multiservizi virtuale’. Ciò – prosegue Ruggiero – consente di condividere tutto il bagaglio di esperienze e professionalità maturate nel corso degli anni in ogni settore, per avviare un processo virtuoso di efficientamento a tutto vantaggio dei cittadini serviti da questa nuova grande e importante realtà. Siamo sicuri di essere sulla strada giusta per dare forti stimoli alla politica e avviare quel processo di trasformazione che non è più procrastinabile. Ora tocca agli Organi di governo cogliere l’opportunità che stiamo loro offrendo con il nostro lavoro e i preziosi frutti maturati attraverso la nascita di Rete Sud”.

Share this content: