Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli: grande mostra a Palazzo Ricca

66baa868 aba8 4b43 a3db 7e5edad2e045 tg low

Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli: grande mostra a Palazzo Ricca

Nel cuore del centro antico di Napoli, tra le pietre storiche di via dei Tribunali, si apre un viaggio straordinario nella pittura barocca italiana con la mostra Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Allestita nella sede della Fondazione Banco di Napoli a Palazzo Ricca, l’esposizione – in anteprima nazionale – rappresenta un evento culturale di assoluto rilievo nel panorama artistico del 2025.

Curata da due grandi conoscitori dell’arte barocca come Francesco Petrucci, conservatore del Museo del Barocco Romano di Palazzo Chigi in Ariccia, e Don Gianni Citro, fondatore della Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., la mostra mette in dialogo due scuole pittoriche straordinarie, quella romana e quella napoletana, che tra Seicento e Settecento alimentarono un fertile e continuo scambio artistico.

In esposizione venti opere di altissima qualità: dieci dipinti provenienti dal prestigioso Palazzo Chigi, museo del barocco romano per eccellenza, e dieci dalla straordinaria Collezione Koelliker, raccolta privata milanese nota per il suo valore storico e artistico. Tra i capolavori spiccano nomi di assoluto rilievo come Carlo Maratti, Pier Francesco Mola, Sebastiano Conca, Giovan Battista Gaulli, Pietro da Cortona, e ancora i grandi maestri napoletani Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena, Mattia Preti, Antonio De Bellis, Hendrick van Somer, Giacomo Farelli e Pacecco De Rosa.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, intende colmare un vuoto critico nel racconto delle relazioni osmotiche tra la Roma papale e la Napoli vicereale, restituendo una visione più completa e dinamica dell’evoluzione del Barocco. Una connessione profonda, talvolta trascurata dalla storiografia artistica, che si manifestò nella circolazione di artisti, committenti e idee. Dall’esempio paradigmatico di Caravaggio, formatosi a Roma e poi autore di una stagione cruciale a Napoli, al percorso opposto di Gian Lorenzo Bernini, nato nel capoluogo campano ma protagonista della scena romana, fino a figure come Salvator Rosa e Sebastiano Conca, attivi in entrambi i contesti.

Le opere in mostra, di soggetto sacro e profano, ritratti e composizioni allegoriche, riflettono le tensioni che animarono l’età barocca: la dialettica tra tenebrismo e luminismo, il contrasto tra dramma e armonia, la continua osmosi tra apollineo e dionisiaco. Un racconto visivo avvincente che accompagna il visitatore in un percorso emotivo e intellettuale, dove la bellezza si fa veicolo di conoscenza.

Come ha sottolineato Don Gianni Citro, «una mostra nasce sempre da un’emergenza interiore e culturale, dal desiderio di far riemergere pagine incerte, capolavori dimenticati, restituendoli al popolo dell’arte». Un intento che trova piena realizzazione grazie anche alla visione della Fondazione Banco di Napoli, che con questo evento consolida il ruolo di Palazzo Ricca come centro espositivo d’eccellenza nel cuore della città.

La mostra è visitabile da aprile a giugno 2025, con ingresso dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 14 (chiuso il mercoledì). La biglietteria chiude 45 minuti prima dell’orario di chiusura.

Info:
Dove: Fondazione Banco di Napoli – Palazzo Ricca, via dei Tribunali 213, Napoli
Quando: da aprile a giugno 2025
Orari: lun-sab 10:00–18:00, domenica 10:00–14:00, mercoledì chiuso
Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
Ingresso consigliato: pubblico appassionato di arte, studiosi, studenti, turisti culturali

IMG_2578-low Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli: grande mostra a Palazzo Ricca

#GenesiBarocco #BaroccoRomaNapoli #PalazzoRicca #ArteBarocca #FondazioneBancoNapoli #MostraBarocco #CulturaNapoli #MeetingdelMare #KoellikerCollection #PalazzoChigi

Fondazione Banco di Napoli
Meeting del Mare C.R.E.A.
Museo di Palazzo Chigi in Ariccia

Instagram: @fondazionebancodinapoli @meetingdelmare @palazzochigiariccia @galleria_bkv @arteamorevita @visitnaplesofficial
Facebook: @fondazionebancodinapoli @MeetingdelMare @PalazzoChigiAriccia @KoellikerCollection @arteamorevita @VisitNaplesOfficial

Share this content: