Costituita la OP Centrale del Latte di Bufala: aziende unite per innovare la filiera bufalina
A Battipaglia nasce la nuova cooperativa agricola del comparto bufalino: aggregazione, sostenibilità e qualità al centro del progetto.
Si è ufficialmente costituita nella serata del 12 aprile 2025, con la firma dello statuto notarile presso la sede di Confagricoltura a Battipaglia, la OP Centrale del Latte di Bufala (CeLaB). Ventuno aziende bufaline della provincia di Salerno hanno dato vita a una nuova Organizzazione di Produttori che rappresenta una svolta significativa per la filiera del latte di bufala campana. Con un patrimonio complessivo di circa 20.000 capi bufalini e un fatturato annuo stimato attorno ai 30 milioni di euro, CeLaB si propone di rafforzare la competitività del settore, promuovendo innovazione, aggregazione e sostenibilità.
La OP, costituita in forma di cooperativa agricola, riunisce alcune delle realtà storiche dell‘allevamento bufalino, tra cui le famiglie Consalvo, Carrozza, Lauri, Iosca, Rispoli, Barra e Cirillo. Un progetto nato sotto l’impulso di Confagricoltura e Agrocepi, che punta a consolidare e qualificare ulteriormente la produzione bufalina campana attraverso una gestione coordinata dell’intera filiera, dalla stalla alla trasformazione.

“La nascita di questa OP è una risposta concreta alle esigenze di innovazione, aggregazione e sostenibilità del comparto bufalino“, ha dichiarato il presidente della neonata cooperativa Gennaro Barra, che è anche presidente provinciale di Agrocepi. “Lavoreremo per dare nuova forza contrattuale ai produttori e garantire una qualità ancora più alta ai consumatori. CeLaB rappresenta un passo avanti importante per tutto il comparto, che deve affrontare con determinazione le sfide del mercato globale“.
Obiettivi centrali della OP sono l’ottimizzazione dei costi di produzione, la concentrazione dell’offerta, il miglioramento della qualità del latte, la trasparenza nei rapporti economici, e l’adozione di pratiche produttive sostenibili, attente all’ambiente e al benessere animale. Il modello adottato è ispirato ai principi di mutualità senza fini di lucro, con una chiara volontà di sostenere i soci anche nelle fasi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da Gennaro Barra (presidente), Alberto Mancuso (vicepresidente), Franco Consalvo, Carolina Cammarano e Lazzaro Iemma. Quest’ultimo, anche presidente della sezione Allevatori Bufalini di Confagricoltura, ha sottolineato l’importanza della neonata OP: “Ringrazio i soci per la fiducia. Abbiamo ora l’opportunità di costruire un progetto di filiera coerente con i valori e le strategie di Confagricoltura. Una filiera che sappia esprimere identità, qualità e trasparenza“.
La OP Centrale del Latte di Bufala si propone inoltre di pianificare la produzione in base alle reali esigenze del mercato, in termini sia quantitativi che qualitativi. L’intento è quello di migliorare l’efficienza economica delle imprese associate e favorire la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali. Una sfida ambiziosa, ma fondata sull’esperienza delle aziende coinvolte e sulla sinergia con le organizzazioni agricole più rappresentative.
La costituzione di CeLaB arriva in un momento cruciale per la filiera bufalina, che sta affrontando le trasformazioni legate alla digitalizzazione, alla transizione ecologica e all’esigenza di tracciabilità e qualità certificata. La cooperativa si pone quindi come un nuovo riferimento per tutti gli attori del comparto, offrendo un modello replicabile su scala regionale e nazionale.
www.confagricoltura.it
www.agrocepi.it
-#OPbufala #LatteDiBufala #MozzarellaCampana #CeLaB #Agrocepi #Confagricoltura #FilieraBufalina #AgricolturaSostenibile #MadeInCampania #MozzarellaDiBufala
info@opcelab.it | +39 089 1234567
Sede operativa: Via dell’Agricoltura 12, Battipaglia (SA)
Instagram: @confagricoltura @agrocepi @mozzarelladibufala @madeincampaniaofficial
Facebook: @Confagricoltura @Agrocepi @MozzarellaBufalaCampana @MadeInCampania
Share this content: