Nascono gli Ecomusei di Scampia, Irpinia, Picentini e Bussento: arte, natura e comunità
La Campania arricchisce il proprio patrimonio culturale e territoriale con il riconoscimento ufficiale di quattro ecomusei da parte della Regione, ai sensi della L.R. 13/2023 sul “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania”. Un atto che valorizza anni di impegno collettivo e visione partecipativa nei territori cosiddetti “marginali”, ma in realtà ricchissimi di storia, biodiversità, cultura e innovazione sociale.

I quattro ecomusei riconosciuti sono: MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia (Napoli), Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (Salerno), Ecomuseo dei Picentini – Le Terre della Felicità (Salerno) e ECuRu – Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia (Avellino). Questi presidi culturali rappresentano nuove forme di narrazione territoriale, capaci di connettere paesaggio, memoria e comunità attive in una dimensione esperienziale ed educativa.
L’evento ufficiale di presentazione si terrà mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 11.00, presso il Centro Chikù – Largo della Cittadinanza Attiva a Napoli, sede del MOSS. Durante l’incontro pubblico, i quattro ecomusei condivideranno i percorsi di comunità che hanno portato alla loro nascita, tra installazioni artistiche, itinerari culturali, tradizioni enogastronomiche e processi partecipativi.

Saranno presenti all’incontro istituzionale figure centrali per il riconoscimento degli ecomusei, tra cui Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania e prima firmataria della legge regionale, Felice Casucci, assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo, e Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura. Le scuole e le reti territoriali, attive nella promozione dei beni materiali e immateriali, daranno voce ai cittadini, veri protagonisti di questo processo di valorizzazione culturale.
L’obiettivo condiviso è trasformare questi ecomusei in attrattori culturali ad alta fruizione pubblica, capaci di generare sviluppo sociale, economico e turistico. Non solo luoghi da visitare, ma organismi viventi, espressione delle comunità che li abitano e li nutrono. La narrazione si fa azione concreta, e l’arte pubblica si intreccia con il paesaggio, la cucina rurale diventa patrimonio, e le storie si fanno strumenti di futuro.
Al termine della mattinata, seguirà un aperitivo conviviale a cura de La Kumpania, simbolo di inclusione, identità multiculturale e sostenibilità alimentare.
Info:
Mercoledì 16 aprile 2025
Ore 11.00
Centro Chikù, Largo della Cittadinanza Attiva, Napoli
Conclusione con aperitivo a cura de La Kumpania

Instagram: @ecomuseocampania @moss_scampia @chiku_napoli @transluoghi @lacumpania @valeria_ciarambino @nicola.caputo @felice_casucci
Facebook: @ecomuseicampania @mossscampia @chikunapoli @transluoghi @lacumpania @ValeriaCiarambino @CaputoNicola @FeliceCasucciCampania
(foto fornite da Ufficio stampa Moss – Ecomuseo diffuso di Scampia e chi rom e…chi no)
Share this content: