Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

4 ©MIMMO JODICE 1200

Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Dal 13 aprile al 1° settembre 2025, Castel Nuovo accoglie “Mimmo Jodice. Metafisica”, un progetto espositivo che esplora l’intersezione tra e immaginario metafisico, mettendo in relazione l’opera del fotografo napoletano con la visione pittorica di Giorgio de Chirico.

2___MIMMO_JODICE-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

All’interno di Castel Nuovo, nei suggestivi ambienti della Cappella Palatina, della Cappella delle Anime del Purgatorio e dell’Armeria, viene presentata una selezione di oltre cinquanta fotografie di Mimmo Jodice. L’artista, attraverso una personale interpretazione dello spazio urbano, costruisce una narrazione visiva sospesa nel tempo, in grado di connettere la concretezza del paesaggio napoletano con le astrazioni e le atmosfere della pittura metafisica. Le opere esposte non si limitano a documentare la città, ma ne rivelano una dimensione immateriale e trascendente, in cui ogni scorcio diventa soglia di accesso a un altrove mentale. Il progetto, curato da Vincenzo Trione e promosso dal Comune di Napoli nell’ambito di Napoli Contemporanea 2025, rappresenta un’importante occasione di approfondimento sul ruolo della fotografia come linguaggio critico e poetico nel contesto delle arti visive contemporanee, nonché uno stimolo per riflettere sull’identità culturale della città partenopea nel tempo presente.

8_%C2%A9-Giorgio-de-Chirico-by-SIAE-2025-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Finanziata con i fondi del Programma Operativo Complementare della Regione Campania, la mostra nasce dalla con lo Studio Mimmo Jodice e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, con il coordinamento organizzativo e la comunicazione a cura di Electa. L’iniziativa mira a promuovere l’interazione tra contemporanea e , valorizzando il della città attraverso una progettualità che privilegia l’approccio site-specific e la riflessione sull’identità urbana. Essa si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per le pratiche artistiche che indagano la città come dispositivo estetico e antropologico, evidenziando come la fotografia possa restituire nuove forme di senso e di appartenenza.

Il percorso espositivo è articolato in sezioni tematiche che evocano archetipi formali e simbolici cari alla pittura metafisica: Lontananze, Archi, Colonne, Statue, Monumenti, Ombre, Apparizioni, Vuoti. Ciascuna sezione è concepita come un modulo di riflessione in cui la materia urbana si trasfigura in immagine, e l’immagine si fa memoria, enigma, traccia. In questo contesto, le fotografie di Jodice non sono semplici rappresentazioni del reale, ma dispositivi di sospensione e astrazione, in cui la città viene sottratta alla sua dimensione ordinaria per assumere connotazioni stranianti e meditative.

5_%C2%A9MIMMO-JODICE-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Il confronto implicito con l’opera di Giorgio de Chirico permette di riflettere sulle continuità e le rotture tra pittura e fotografia, tra figurazione e visione, tra memoria e attesa. Le architetture monumentali, i vuoti urbani e le ombre lunghe diventano elementi di un linguaggio poetico che sovverte le coordinate della visione tradizionale.

Mimmo Jodice, nato a Napoli nel 1934, è una figura centrale nella del secondo Novecento.

9_%C2%A9-Giorgio-de-Chirico-by-SIAE-2025-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Dopo una fase iniziale di sperimentazione formale negli anni Sessanta, durante la quale entra in contatto con le esperienze delle neoavanguardie internazionali (tra cui Joseph Beuys, Andy Warhol, Jannis Kounellis, Hermann Nitsch), Jodice sviluppa un linguaggio fotografico autonomo e fortemente concettuale.

La sua ricerca si caratterizza per l’uso espressivo del bianco e nero, per l’attenzione alle strutture formali dell’inquadratura e per la costruzione di immagini che tendono alla rarefazione e all’essenzialità. Con il volume “Vedute di Napoli” (1980), inaugura una nuova stagione del suo percorso artistico, caratterizzata dalla messa in scena di una Napoli spogliata dalla presenza umana, colta in una dimensione sospesa che ne rivela l’essenza metafisica. Da allora, la sua ricerca si è orientata verso temi legati all’archeologia, al paesaggio , alla percezione del tempo, elaborando un’estetica del silenzio e della permanenza.

Il progetto “Mediterraneo” (1995), presentato al Philadelphia Museum of Art e pubblicato da Aperture a New York, costituisce una tappa fondamentale della sua carriera, aprendo una riflessione sul concetto di civiltà e sull’eredità culturale dei luoghi. Il Mediterraneo, nella visione di Jodice, non è solo un luogo geografico, ma un’area simbolica attraversata da stratificazioni storiche e culturali che la fotografia può riportare in superficie.

6_%C2%A9MIMMO-JODICE-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Tra le principali istituzioni che hanno ospitato retrospettive dedicate alla sua opera si segnalano: Palazzo delle Esposizioni (Roma), Musée du Louvre (Parigi), Jeu de Paume (Parigi), MAXXI (Roma), Triennale di Milano, Villa Bardini (Firenze), Camera (Torino), Multimedia Art Museum (Mosca), Museo Eretz (Tel Aviv). Tra i riconoscimenti più importanti ricevuti, il Premio dell’Accademia dei Lincei (2003) e l’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. La sua autobiografia, “Saldamente sulle nuvole” (2022), approfondisce la sua poetica e il suo metodo di lavoro.

L’opera di Jodice si impone come un punto di riferimento per lo studio delle interazioni tra fotografia, estetica del vuoto e concettualità spaziale. Le sue immagini non documentano, ma evocano. Non descrivono, ma suggeriscono.

3_%C2%A9MIMMO-JODICE-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Ogni scatto è una soglia percettiva che invita alla contemplazione e alla riflessione sull’identità culturale del luogo. La mostra “” rappresenta quindi un’opportunità preziosa per analizzare le modalità con cui l’immagine fotografica può farsi dispositivo critico, capace di interrogare lo spettatore e di trasformare lo spazio espositivo in uno spazio mentale. L’esperienza proposta dall’allestimento non si esaurisce nella fruizione estetica, ma si configura come un percorso immersivo e analitico, capace di stimolare un pensiero sul presente a partire da una visione trasfigurata del reale.

4_Mimmo-Jodice.-Napoli-metafisica_Ph-Allievi-Biennio-Fotografia-ABANA-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

L’inaugurazione è prevista per domenica 13 aprile 2025, con ingresso gratuito dalle ore 10:30 alle 18:00 (ultimo accesso alle 17:30). La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato, con orario 10:00 – 18:00. Gli studenti, i ricercatori e tutti coloro interessati all’evoluzione del linguaggio fotografico e al ruolo dell’arte nella costruzione dell’immaginario urbano sono invitati a partecipare a questo evento, che si configura come una delle tappe più significative del calendario culturale napoletano del 2025.

11_Mimmo-Jodice.-Napoli-metafisica_Ph-Allievi-Biennio-Fotografia-ABANA-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

www.electa.it
www.comune.napoli.it

#MimmoJodice #NapoliMetafisica #CastelNuovo #MostreNapoli #FotografiaContemporanea #GiorgioDeChirico #ArteMetafisica #NapoliContemporanea #ElectaEditore #VincenzoTrione #ArteUrbana #EventiNapoli2025

Info:
Luogo: Castel Nuovo, Napoli
Date: 13 aprile – 1 settembre 2025
Orari: lun-sab 10:00 – 18:00 | Ingresso gratuito solo il 13 aprile (10:30–18:00)
Organizzazione: Electa, Comune di Napoli
Contatti: info@electa.it

T-5dce991074f7d64928a54a45f878bfc6-1396x833-Copy Mimmo Jodice. Napoli Metafisica: indagine visiva sulla dimensione simbolica del paesaggio urbano

Instagram: @electa.editore @mimmo_jodice_official @castelnuovonapoli @napolicittametropolitana @napolicultura @visitnaplesofficial
Facebook: @ElectaEditore @ComuneDiNapoli @CastelNuovoNapoli @NapoliCultura @VisitNaplesOfficial

(Le immagini ©MIMMO JODICE e ©Giorgio de Chirico sono utilizzate esclusivamente nell’ambito di questo articolo di presentazione giornalistica della mostra Mimmo Jodice. Napoli metafisica. Le foto dell’allestimento sono state realizzate dagli Allievi Biennio Fotografia ABANA)

Share this content: