‘600 Napoletano: al Museo Diocesano di Donnaregina la grande pittura barocca
Napoli si conferma capitale dell‘arte con due mostre straordinarie al Museo Diocesano di Donnaregina dedicate alla pittura napoletana del Seicento. Dopo il grande successo della mostra Caravaggio a Donnaregina, la Flagellazione di Cristo, è ancora in corso l’esposizione Capolavori del ‘600 Napoletano, da Battistello a Luca Giordano. La collezione di Giuseppe De Vito, prorogata fino al 30 maggio 2025. Un viaggio emozionante attraverso le opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio, Battistello Caracciolo, Luca Giordano e altri grandi maestri del barocco napoletano.

Le mostre sono state presentate con gli interventi di Eike Schmidt, Pierluigi Leone de Castris, Nadia Bastogi, Giancarlo Lo Schiavo, Adolfo Russo, Maria Cristina Terzaghi, Riccardo Lattuada, con un contributo conclusivo sulla bellezza dello scrittore Maurizio de Giovanni.
La mostra su Caravaggio, che ha visto il ritorno a Napoli della Flagellazione di Cristo, è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Fondo Edifici di Culto (FEC), il Museo di Capodimonte e il Museo Diocesano di Donnaregina. Il celebre dipinto, originariamente destinato alla chiesa di San Domenico Maggiore, è stato accolto con grande entusiasmo dai visitatori. Il catalogo della mostra raccoglie interventi di esperti del settore, tra cui Eike Schmidt e Maria Cristina Terzaghi, co-curatrice anche della prossima grande mostra su Caravaggio a Roma.
A Donnaregina continua anche il successo della mostra Capolavori del ‘600 Napoletano, con una selezione di opere provenienti dalla prestigiosa Collezione De Vito, dedicata alla pittura napoletana del Seicento. Curata da Pierluigi Leone de Castris e Nadia Bastogi, direttrice scientifica della Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito, l’esposizione si propone come un vero crocevia della pittura barocca. Un’opportunità unica per i pellegrini in visita a Napoli per l’Anno Giubilare, che potranno immergersi in un percorso tra spiritualità e arte, con un biglietto integrato che include anche l’accesso al Pio Monte della Misericordia, dove è conservato il capolavoro di Caravaggio Le Sette Opere di Misericordia.
#Caravaggio #ArteBarocca #Napoli #MostreNapoli #MuseoDonnaregina #PitturaNapoletana #CapolavoriDelSeicento
Info utili:
Mostra prorogata fino al 30 maggio 2025
Dove: Museo Diocesano di Donnaregina, Napoli
Biglietto integrato con Pio Monte della Misericordia
Info e prenotazioni: www.museodiocesanonapoli.com
Share this content: