Napoli Fringe Fest: online il bando nell’ambito delle Celebrazioni NAPOLI2500. Scadenza il 28/2
Il Comune di Napoli, in sinergia con la Città Metropolitana, inaugura il Napoli Fringe Fest – Prima Edizione, un evento cardine delle celebrazioni per i 2500 anni di Napoli. Questo festival multidisciplinare intende promuovere la creatività performativa in tutte le sue forme, coinvolgendo giovani talenti e professionisti per arricchire la programmazione culturale della città. L’obiettivo principale è celebrare la storia millenaria di Napoli e rafforzarne l’identità come capitale culturale del Mediterraneo.
L’amministrazione ha pubblicato un bando pubblico per raccogliere proposte artistiche innovative, invitando operatori culturali, cittadini e turisti a contribuire al successo dell’iniziativa.
Il Napoli Fringe Festival si ispira al modello di Edimburgo, puntando a stabilire una manifestazione artistica permanente oltre le celebrazioni. Gli eventi si terranno tra l’estate e dicembre 2025, trasformando Napoli in un palcoscenico diffuso, con spettacoli di teatro, danza, musica, arti circensi, letteratura e arti visive. Strade, parchi, teatri e luoghi non convenzionali accoglieranno le esibizioni, rendendo l’arte accessibile a tutti.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha dichiarato: “Il Napoli Fringe Fest sarà un’occasione innovativa per il nostro territorio, seguendo l’esempio di altre esperienze internazionali di successo. L’obiettivo è offrire una vetrina unica agli operatori culturali indipendenti e promuovere l’inclusione come parola d’ordine delle celebrazioni per i 2500 anni di Napoli.”
L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha aggiunto: “Il turismo culturale è un pilastro strategico per Napoli. Una rassegna che coinvolga giovani talenti e offra laboratori e workshop rappresenterà un attrattore potente per creativi di tutto il mondo. Festeggiare i 2500 anni di Napoli significa anche proiettarla verso il futuro, connettendola ai principali festival giovanili internazionali.”
La direttrice artistica di Napoli 2500, Laura Valente, ha sottolineato: “Abbiamo scelto la formula Fringe per promuovere libertà creativa e accessibilità. Supporteremo le produzioni al debutto, trasformando le location selezionate in spazi performativi per coinvolgere ogni tipo di pubblico. Gli artisti saranno i migliori ambasciatori di questo spirito inclusivo.”
Il Comune invita artisti, collettivi, enti culturali e associazioni a presentare progetti originali entro il 28 febbraio 2025. Le proposte selezionate daranno vita a una programmazione gratuita e inclusiva, celebrando Napoli come crocevia di culture e talenti.
Possono partecipare artisti singoli, collettivi e compagnie con spettacoli inediti o adattati per l’occasione. Sono ammessi anche progetti di arte di strada e performance itineranti. Le proposte dovranno rientrare in una delle seguenti sezioni: drammaturgia internazionale, teatro, musica, street performance, danza, letteratura, spettacoli per ragazzi, arti multimediali e visuali. Ogni progetto sarà valutato sulla base della sua originalità e del suo potenziale impatto culturale.
Tipologie di progetti Le proposte progettuali devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- Suite: Spettacoli adatti a spazi chiusi, con un budget massimo di 10.000 euro (IVA inclusa).
- Village Off: Performance adatte a spazi aperti, anche itineranti, con un budget massimo di 10.000 euro (IVA inclusa).
- Extra Fringe: Progetti speciali il cui budget sarà valutato direttamente dalla direzione artistica.
Il logo del festival, creato dalla designer Rita Zunno, rivisita i colori istituzionali del logo “2500” in chiave pop, utilizzando il verde acido e il magenta chiaro, con la scritta “Fringe” integrata nei numeri zero.
Link al bando Per partecipare al bando e consultare i dettagli, visita il sito ufficiale del Comune di Napoli al seguente link: https://www.comune.napoli.it/napoli-fringe-festival.
Share this content:


