Il porto lancia la “formula Palermo” per la rigenerazione sociale e urbana

Pasqualino Monti low

Il porto lancia la “formula Palermo” per la rigenerazione sociale e urbana

La “” rappresenta una visione innovativa nel recupero sociale delle portuali, andando oltre il tradizionale approccio di urbana che ha caratterizzato molte città portuali europee. Il progetto, concentrato sulla rigenerazione del porto-città, ha trasformato il Marina Yachting in una parte integrante della città, restituendo un’area precedentemente degradata ai cittadini e ai turisti.

Grazie a interventi radicali, il Molo Trapezoidale ha visto la demolizione di 30.000 metri cubi di edifici fatiscenti, dragaggi unici in Italia per oltre 30 milioni di euro, e l’abbattimento di gru e silos inutilizzati da decenni, finanziando il tutto attraverso la vendita dei materiali ferrosi ricavati. In totale, sono stati risanati 50.000 metri quadri, trasformati in un nuovo centro urbano di Palermo. Il progetto ha visto un investimento di 600 milioni di euro per il , che salgono a 1,2 miliardi se si considerano anche i lavori nei porti di Trapani, Termini Imerese, Porto Empedocle, Gela e Licata. Inoltre, sono stati realizzati un moderno terminal crociere e un terminal per aliscafi.

Questa trasformazione ha già prodotto risultati concreti, come un incremento record del traffico passeggeri, con il numero di crocieristi che quest’anno supererà il milione, e un aumento dell’occupazione. Ma al di là dei numeri, la “formula Palermo” segna un cambiamento storico nel rapporto tra porto e città, rendendo il porto un elemento fondamentale della comunità urbana. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Occidentale, Pasqualino Monti, ha spiegato come il progetto abbia trasformato il porto di Palermo in un luogo polifunzionale, dove lavoro, tempo libero e sostenibilità si incontrano. Monti sottolinea che il di Palermo non è solo un progetto infrastrutturale, ma una nuova idea di città aperta e dinamica, pronta a dialogare con il Mediterraneo e il mondo.

Gli interventi futuri, come l’ampliamento del Molo Sud, la creazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali e ormeggi turistici per mega yacht, sono il simbolo di una visione proiettata al futuro. Il lusso, rappresentato dagli attracchi per super yacht al Palermo Marina Yachting, non è visto solo come un elemento di prestigio ma come un’opportunità concreta per stimolare l’economia locale e generare un indotto significativo per il territorio.

A partire dagli anni ’90, le città portuali europee hanno lavorato per abbattere le mura dei porti e reintegrare le aree marittime nel tessuto urbano. Palermo si pone oggi come uno dei principali esempi di questo nuovo modello, combinando economico, e inclusione sociale. Il porto non è più una barriera, ma un ponte che unisce città e mare, restituendo ai cittadini uno spazio di identità e coesione. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso una città più sostenibile, moderna e inclusiva.

Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Palermo Marina Yachting

Share this content: