‘Napoli 1944’: due giorni di memoria, formazione e arte alla Chiesa di San Bartolomeo

Napoli 1944 low

‘Napoli 1944’: due giorni di memoria, formazione e arte alla Chiesa di San Bartolomeo

Venerdì 6 e sabato 7 dicembre, la suggestiva Chiesa di San Bartolomeo a , in via San Bartolomeo 18, ospiterà l’ “Napoli 1944 – Ritorno alla libertà tra memoria e storia”, un viaggio tra passato e presente per riflettere sugli anni cruciali che hanno segnato la transizione dal fascismo alla Repubblica. Promosso dall’Associazione Amici degli Archivi onlus, con il supporto del – Direzione Generale Educazione e Ricerca, e organizzato da CinemaFiction, l’iniziativa si snoderà tra convegni, una mostra documentaria e un laboratorio di recitazione cinematografica. L’ingresso è gratuito (info: 081 5571018, [email protected]).

La mostra documentaria, curata dall’Associazione, propone un viaggio attraverso i materiali archivistici del periodo 1943-1947, tra articoli di giornale, fotografie del 1944 e documenti d’epoca. L’introduzione sarà affidata a Sabina Battista, che guiderà i visitatori alla scoperta di testimonianze storiche che raccontano la trasformazione di Napoli e ‘Italia in quegli anni difficili ma cruciali.

Laboratorio-low 'Napoli 1944': due giorni di memoria, formazione e arte alla Chiesa di San Bartolomeo

Il 6 dicembre l’evento si aprirà con un convegno che vedrà protagonisti archivisti, tra cui Mariarosaria Cozzolino, Ludovica Cutolo, Flavi Baldi e Sophia Pietroluongo, con approfondimenti basati sui fondi archivistici conservati dall’Associazione. I saluti introduttivi saranno affidati a Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania.

Parallelamente, il laboratorio di recitazione cinematografica “Cinema e dopoguerra: la rinascita italiana”, diretto dai professionisti di CinemaFiction, offrirà un’esperienza formativa unica per . Il workshop, che proseguirà anche il giorno successivo, sarà diviso in due fasi: una dedicata all’impostazione delle scene e l’altra al lavoro davanti alla macchina da presa, sotto la guida di registi e produttori della factory napoletana. Questa iniziativa non è solo un’opportunità per sviluppare competenze tecniche, ma anche un’occasione per riflettere sul valore culturale e storico del dopoguerra italiano.

CinemaFiction si distingue come un’eccellenza nella produzione e cinematografica. Recentemente, è stata protagonista con il film di , vincitore del premio come miglior film italiano, e attualmente visibile su Amazon Prime con “In fila per due”, interpretato da Francesca Chillemi e Andrea Di Maria. Altri progetti in corso includono “Averno Hotel”, scritto da Maurizio Braucci e interpretato da Lino Musella e Antonia Truppo.

L’Associazione Amici degli Archivi onlus gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della memoria storica. Custode di circa 5000 raccoglitori e 180 pergamene che spaziano dal XVI al XX secolo, l’Associazione promuove attivamente il patrimonio archivistico e bibliografico, con una biblioteca di oltre 25.000 volumi e archivi fotografici e musicali di grande valore.

Chiesa di San Bartolomeo, via San Bartolomeo 18, Napoli
[email protected]
081 5571018
CinemaFiction

Share this content: