Imprese dei settori moda, innovazione, industria, turismo: ecco come ottenere i contributi

tavolo Copy

Imprese dei settori moda, innovazione, industria, turismo: ecco come ottenere i contributi

Un convegno-seminario svoltosi a presso la sede di Value ConsultingStudio Rosario Vecchione, a Napoli, ha acceso i riflettori sulle numerose opportunità di contributi a fondo perduto disponibili per le imprese attive nei settori del , , industria manifatturiera, innovazione, transizione green e digitale. Gli esperti intervenuti hanno illustrato i dettagli dei bandi in corso o di prossima apertura, fornendo utili indicazioni per accedere ai finanziamenti.

A presentare le iniziative sono stati il presidente di Value Consulting, Rosario Vecchione, insieme a Gabriele Salvadori (area Software development), Maria Rosaria Lomasti (area ), Dario Savarese (area AI marketing) e Mariano Galizia, delegato di AssoretiPMI.

Le principali misure illustrate durante l’evento

Rosario-vecchione-Copy Imprese dei settori moda, innovazione, industria, turismo: ecco come ottenere i contributi

Uno dei punti salienti è stato il bando moda, che verrà aperto a dicembre e si rivolge all’intera filiera del fashion. Le imprese del tessile, ‘abbigliamento e degli accessori potranno accedere a finanziamenti fino a 60.000 euro a fondo perduto, pari al 50% dell’investimento agevolabile. Gli interventi finanziabili riguardano la digitalizzazione, la nell’ambito dell’, della green economy e l’ottenimento di certificazioni di qualità.

Il Fondo nuove competenze, giunto alla terza edizione, partirà presumibilmente a gennaio. Questo strumento consente di coprire dal 35 al 45% dell’investimento per formare i dipendenti sulle tematiche della digitalizzazione e dell’. Inoltre, prevede la copertura dell’80% della retribuzione oraria e del 100% degli oneri contributivi, fino a un massimo di 150 ore lavorative per dipendente.

Grande interesse ha suscitato il credito d’imposta Industria 5.0, disponibile dall’inizio dell’anno. Esso offre un’agevolazione fiscale dal 35 al 45% per progetti di , riduzione dei consumi e digitalizzazione dei processi aziendali.

I mini contratti di sviluppo, invece, rappresentano una soluzione innovativa, eliminando il limite minimo di 20 milioni di euro richiesto dai contratti maggiori. Le imprese potranno proporre progetti con investimenti intorno ai 5 milioni di euro, facilitando l’accesso a finanziamenti anche per piccole realtà.

Un approccio strategico per le imprese

sala-Copy Imprese dei settori moda, innovazione, industria, turismo: ecco come ottenere i contributi

Gli esperti hanno sottolineato quanto sia importante per le aziende prepararsi adeguatamente per partecipare ai bandi, scegliendo la misura di finanziamento più adatta al proprio settore e pianificando con cura il progetto da presentare. L’accompagnamento di un consulente qualificato può fare la differenza nell’ottimizzazione del business plan e nella selezione degli indicatori di successo.

Durante l’evento è stata annunciata la collaborazione tra Value Consulting e AssoretiPMI, network che promuove le reti d’impresa. Rosario Vecchione è stato nominato delegato Campania e ospiterà la sede di AssoretiPMI Centro Sud Italia, grazie all’accordo con il presidente Eugenio Ferrari.

La giornata si è conclusa con un tocco d’arte: il vernissage dedicato al maestro Mario Balestriere e il progetto “Arte e professionalità” di Value Consulting Gallery.

Value Consulting
AssoretiPMI

Share this content: