Giornata della disabilità, UILDM: realtà virtuale per il benessere nelle malattie neuromuscolati
La realtà virtuale si conferma come una delle tecnologie più innovative per il benessere psicologico, offrendo nuove opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Dal 2020, UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare ha promosso l’uso di questa tecnologia in progetti dedicati alle persone con malattie neuromuscolari, portando benefici significativi attraverso esperienze immersive e multisensoriali.
L’iniziativa ha avuto origine dalla Sezione UILDM di Monza durante la pandemia, rispondendo alle sfide del distanziamento sociale e dell‘isolamento vissuto dalle persone con disabilità. Da questa esperienza, nel 2024 è nato il progetto “Vivo il presente e affronto il futuro”, promosso da UILDM Direzione Nazionale e realizzato dalla Sezione UILDM di Sassari, con il sostegno di Fondazione Roche. L’iniziativa è rivolta a persone con distrofia muscolare di Duchenne e atrofia muscolare spinale (SMA).
Realtà virtuale e benessere psicologico
Il progetto utilizza visori di realtà virtuale per creare esperienze immersive accompagnate da uno psicologo. Questo approccio, noto come psicologia aumentata (Augmented Psychology) e benessere aumentato (Augmented Wellbeing), supera barriere fisiche, sociali e psicologiche, regalando alle persone con disabilità la possibilità di vivere esperienze come viaggi, sport o esplorazioni naturali in un ambiente sicuro. Le simulazioni promuovono emozioni positive e senso di libertà, riducendo ansia e stress.
Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM, spiega: «Il nostro obiettivo è offrire alle persone con malattia neuromuscolare e ai loro familiari gli strumenti per affrontare la quotidianità, presentando soluzioni innovative che migliorano la qualità della vita. UILDM lavora ogni giorno per garantire supporto, inclusione e benessere alle persone con disabilità».
Un progetto per tutti
Oltre a beneficiare le persone con malattie neuromuscolari, il progetto è adattabile alle esigenze dei caregiver, delle famiglie e degli assistenti personali, favorendo un approccio globale al benessere.
Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità il 3 dicembre 2024, UILDM ha prodotto una serie di video testimonianze che documentano l’impatto positivo della realtà virtuale. I video includono esperienze di specialisti della Commissione medico scientifica UILDM, che spiegano le patologie e le soluzioni adottate, insieme alle storie di famiglie che affrontano ogni giorno le sfide legate alla distrofia muscolare di Duchenne e alla SMA.
UILDM: 60 anni di impegno
Fondata nel 1961, UILDM è attiva nell’inclusione sociale delle persone con disabilità e nella ricerca scientifica sulle malattie neuromuscolari. Con 65 sezioni locali, oltre 3.000 volontari e 10.000 soci, UILDM supporta circa 30.000 persone in tutta Italia. Tra le sue attività, si annoverano la gestione di centri ambulatoriali per la riabilitazione e progetti innovativi come quello sulla realtà virtuale.
UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Fondazione Roche
Video testimonianze UILDM su YouTube
Share this content: