‘Faccere’, ultima opera di Massimo Andrei in scena al Teatro Jovinelli di Caiazzo
Prosegue il successo dello spettacolo Faccere, ultima opera teatrale di Massimo Andrei, che approda il 29 novembre alle ore 21.00 al Teatro Jovinelli di Caiazzo, ospitato presso Palazzo Mazziotti, nell’ambito della settima stagione teatrale diretta da Enzo Varone. La rappresentazione, che ha già raccolto consensi durante le sue precedenti tappe, è prodotta da Mudra Arti dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Olimpia Panariello, e vede la regia di Peppe Miale, con le straordinarie interpretazioni di Roberta Misticone e Titti Nuzzolese.

Con un mix di comicità, introspezione e critica sociale, Faccere si concentra sulle vite di Valentina e Rosaria, due consulenti di bellezza alle prese con la routine lavorativa di un beauty center. Come spiega lo stesso autore, Massimo Andrei, «La faccera è colei che ha due volti; in questo caso, le protagoniste incarnano un dualismo che esplora il mondo dell’esteriorità e della bellezza. La faccia, la pelle, è ciò che ci rappresenta al primo impatto, ma prima o poi lo spirito che vi si cela emerge, costringendoci a confrontarci con esso».
Tra risate e momenti di riflessione, Faccere affronta i paradossi della nostra epoca, come l’ossessione per la bellezza esteriore e il confronto con il passare del tempo. La monotonia apparente delle giornate di Valentina e Rosaria è interrotta da pause in cui emergono complessità personali e relazionali. Rosaria, genuina e spesso inopportuna, rappresenta l’autenticità di chi non teme di mostrare le proprie origini modeste. Valentina, invece, nasconde dietro una corazza di sicurezza una fragilità emotiva che la rende vulnerabile e isolata. Insieme, le due protagoniste dipingono un ritratto sfaccettato del mondo femminile, fatto di amicizia, rivalità, finzione e una profonda ricerca di accettazione.

Ad arricchire il racconto, le musiche originali di Mariano Bellopede, che accompagnano il dualismo tra interiorità ed esteriorità con melodie brillanti e leggere, alternate a timbri profondi ed eleganti. I costumi di Fabiana Amato e le scenografie curate dal Biennio di Teatro ABANA completano la messa in scena, creando un’esperienza teatrale immersiva e coinvolgente.
Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Caiazzo e supportato da APS Proloco Caiazzo, confermando l’impegno di Mudra Arti dello Spettacolo per la promozione culturale e il dialogo tra arte e riflessione.
Mudra Arti dello Spettacolo, fondata nel 2017 da Olimpia Panariello, è un’organizzazione che si dedica alla diffusione di teatro, musica e danza come strumenti di crescita e intrattenimento. Attraverso collaborazioni con enti e istituzioni della Regione Campania, Mudra continua a proporre esperienze culturali uniche, capaci di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Info utili:
- Data: 29 novembre 2024, ore 21.00
- Luogo: Teatro Jovinelli, Palazzo Mazziotti, Caiazzo
- Biglietti: Disponibili presso il botteghino del teatro
- Contatti: info@mudraartispettacolo.it
- www.mudraartispettacolo.it
Share this content:


