‘Tra Sacro e Profano’: Vinicio Marchioni Celebra Roma al Teatro Bolivar
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 21.00, il Teatro Bolivar di Napoli (Via Bartolomeo Caracciolo, 30) ospiterà “Tra sacro e profano“, uno spettacolo scritto e interpretato da Vinicio Marchioni, prodotto da Anton Art House e diretto da Nu’Tracks. Attraverso poesia, canzoni e performance, l’attore romano condurrà il pubblico in un viaggio onirico e surreale, celebrando la sua città natale, Roma, con una prospettiva che mescola amore, disincanto e profondità emotiva.
Lo Spettacolo: un’ode a Roma tra contrasti e bellezza
Con “Tra sacro e profano”, Marchioni torna alle sue radici romane, rendendo omaggio a una città che, pur nella sua complessità, continua a essere fonte di ispirazione. “Roma è una madre che ti abbraccia e ti rimprovera nello stesso istante”, ha dichiarato l’attore, e questo spettacolo è il suo modo di restituire un frammento di quella realtà fatta di contrasti e poesia.
“Tra sacro e profano” è molto più di una semplice rappresentazione teatrale: è una celebrazione della Roma eterna, una città dalle mille contraddizioni. Vinicio Marchioni porta in scena una capitale che:
- Brucia e incanta, ferendo con il suo cinismo e affascinando con la sua bellezza immortale.
- Scorre lenta sul Tevere, riflettendo i suoi tramonti dorati e sorseggiando il rosso dei Castelli Romani.
- Rivive nei vicoli di Trastevere, cantata nei versi di poeti come Remo Remotti e narrata con il linguaggio vibrante del dialetto.
Lo spettacolo è un perfetto equilibrio tra poesia e teatro, in cui il sacro si mescola al profano, il linguaggio aulico si piega al dialetto e la performance si intreccia con la canzone. Attraverso la sua interpretazione, Marchioni guida il pubblico in un’esperienza emotiva e intensa, esplorando i temi universali del lavoro, dell’amore e della bellezza fragile della vita urbana.
Vinicio Marchioni: un viaggio artistico tra cinema, teatro e TV
Vinicio Marchioni, nato a Roma nel 1975, è uno degli attori più versatili e apprezzati del panorama italiano. Conosciuto al grande pubblico per il ruolo de “Il Freddo” nella serie cult “Romanzo Criminale”, la sua carriera spazia tra cinema, teatro e televisione, caratterizzata da interpretazioni intense e memorabili.
Teatro:
Dopo aver completato gli studi al Centro Sperimentale di Cinematografia, Marchioni si dedica al teatro, dove emerge per la sua capacità di unire profondità interpretativa e carisma scenico. Ha collaborato con registi di rilievo come Luca Ronconi e Claudio Longhi, portando in scena opere che spaziano dai classici alla drammaturgia contemporanea.
Cinema e TV:
La notorietà arriva nel 2008 con “Romanzo Criminale”, ma Marchioni non si limita al piccolo schermo. Al cinema, ha lavorato con registi come:
- Paola Cortellesi in “C’è ancora domani”, ambientato nella Roma del dopoguerra. Il film è stato presentato alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, ottenendo riconoscimenti significativi.
- Sandro Dionisio in “Un consiglio a Dio”, esperimento di cinema cross-over, che coniuga teatro, documentario e finzione.
- Paolo Genovese in “Perfetti Sconosciuti” (2016), vincitore del David di Donatello come miglior film.
- Giuseppe Piccioni in “Il Rosso e il Blu” (2012), dove offre una delle sue interpretazioni più intense.
La sua capacità di alternare ruoli drammatici e leggeri lo rende uno degli attori più amati dal pubblico italiano.
Regia:
Vinicio Marchioni si cimenta anche nella regia teatrale, dirigendo spettacoli che mettono in luce la sua sensibilità artistica e il suo amore per i testi poetici.
Premi:
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Flaiano e il Nastro d’Argento, consolidando la sua posizione di spicco nel panorama culturale italiano.
Info
Lo spettacolo, organizzato al Teatro Bolivar e curato da Nu’Tracks, rappresenta un’occasione unica per immergersi nella visione poetica e artistica di uno degli attori più talentuosi d’Italia.
Share this content:
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.