Al Caffè Arabo di piazza Bellini il volume ‘L’Orizzonte del Possibile’ di Sandro Dionisio

WhatsApp Image 2024 10 29 at 18.33.42 tg low

Al Caffè Arabo di piazza Bellini il volume ‘L’Orizzonte del Possibile’ di Sandro Dionisio

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 17:00, presso il Caffè Arabo in Piazza Bellini, , presentazione del volume di , “L’Orizzonte del Possibile: Scrivere/vivere per immagini – Tecniche essenziali per fare (ed. Artdigiland ), un libro dedicato a tutti coloro che desiderano esplorare i meccanismi della narrazione cinematografica. Oltre all’autore, parteciperanno Venceslao Cembalo e Silvia Tarquini, con Alberto Castellano a moderare l’. Inoltre, le letture di Tina Femiano arricchiranno l’ con estratti dal libro, offrendo al pubblico una visione più intima e personale del lavoro di Dionisio.

Un manuale per cineasti e appassionati

“L’Orizzonte del Possibile” è più di un semplice manuale: è una guida per comprendere l’essenza del racconto cinematografico, una riflessione su come il cinema possa narrare il reale in modo autentico e coinvolgente. Sandro Dionisio, regista e autore, porta il lettore a scoprire le basi della “ narrative” cinematografica, offrendo uno strumento utile sia per i professionisti del settore che per i neofiti. Tra i temi affrontati, l’analisi della messa in scena, la narrazione cinematografica del reale, leb tecniche di scrittura visiva. Con questo libro, Dionisio esplora il binomio motion/emotion, fornendo ai lettori una visione unica su come dar vita a storie che sappiano attraversare la “faccia invisibile dello specchio”.

L’Autore

Sandro Dionisio è un cineasta e scrittore italiano noto per il suo approccio profondo e introspettivo alla narrazione cinematografica. Ha diretto numerosi lavori in ambito cinematografico e teatrale, affermandosi come una voce unica e originale nel panorama italiano. Dionisio è celebre per il suo interesse verso i contenuti piuttosto che le formule apparenti, e per la capacità di scavare nelle dinamiche drammaturgiche della realtà, rendendo il suo lavoro una fonte preziosa per chi desidera imparare l’arte di raccontare storie.

Sandro Dionisio è noto per la sua sensibilità narrativa e ha diretto vari film che esplorano temi profondi e sociali. Tra le sue opere cinematografiche “Un consiglio a Dio” – Film del 2013 che riflette sulla realtà dell’immigrazione in Italia, affrontando tematiche umane e sociali attraverso lo sguardo intenso del protagonista. “La volpe a tre zampe” – Film del 2001 tratto dal romanzo di Francesco Costa, che narra la storia di un ragazzo nella Napoli del dopoguerra, esplorando la povertà, la resilienza e il desiderio di riscatto. “Voce ‘e sirena” – Lavoro che affronta il dramma dell’incendio che nel 2013 devastò la Città della Scienza a Bagnoli, Napoli. Il film si concentra sulla perdita di un luogo simbolico per la scienza e la , attraverso una narrazione che dà voce alle emozioni e al senso di smarrimento della locale, ricordando l’importanza di questo spazio e della memoria collettiva.

Sandro Dionisio è anche noto per le sue collaborazioni nel e nella regia televisiva, apportando uno stile caratterizzato dalla riflessione e dall’approfondimento emotivo, che si ritrova anche in “L’Orizzonte del Possibile”. La sua si distingue per la capacità di raccontare storie che esplorano la condizione umana e le problematiche sociali, con una particolare attenzione alle dinamiche culturali e alla resilienza delle comunità. un caso emblematico è “GenteCore”, un’opera che indaga il rapporto tra passione e sofferenza, raccontando storie di persone segnate da percorsi di vita difficili, con uno stile che unisce realismo e introspezione poetica.

WhatsApp-Image-2024-10-29-at-18.33.42 Al Caffè Arabo di piazza Bellini il volume 'L'Orizzonte del Possibile' di Sandro Dionisio

Share this content:

Commento all'articolo