Napoli
abitazione collaborativa, architettura sostenibile, città del futuro, co-housing, comunità resiliente, condivisione spazi, eventi architettura, eventi Napoli, inclusione sociale, innovazione urbana, NAPOLI, Napoli eventi 2024, nuovi modelli abitativi, Real Albergo dei Poveri, riduzione costi abitativi, riqualificazione urbana, sociologia urbana, sostenibilità, spazi comuni
Francesco Bellofatto
0 Commenti
Co-housing: Vivere Insieme nella Città del Futuro. Convegno al Real Albergo dei Poveri di Napoli
Il 30 settembre 2024 a Napoli si terrà un evento dedicato al co-housing, una nuova modalità di abitare che sta guadagnando popolarità come soluzione innovativa per affrontare le sfide della vita urbana contemporanea. L’incontro, dal titolo “Co-housing: Vivere Insieme nella Città del Futuro”, esplorerà i molteplici aspetti di questo modello abitativo collaborativo, che promuove la condivisione di spazi e risorse all’interno di comunità resilienti e sostenibili.
Cosa è il co-housing?
Il co-housing è una forma di abitazione che combina spazi privati con aree comuni condivise, incoraggiando l’interazione tra i residenti e un senso di comunità. Nato in Scandinavia, questo modello si è diffuso in tutto il mondo e sta trovando un terreno fertile anche in Italia, in risposta a problemi come l’isolamento sociale, l’invecchiamento della popolazione e l’alto costo della vita nelle città.
A Napoli, il co-housing si propone come una soluzione per migliorare la qualità della vita urbana, offrendo una risposta alla crescente domanda di alloggi accessibili e sostenibili. L’incontro del 30 settembre mira a presentare progetti pilota di co-housing già in fase di sviluppo e a discutere come questa modalità abitativa possa contribuire a rendere la città più inclusiva, collaborativa e attenta all’ambiente.
I temi dell‘incontro
Durante l’evento, esperti di architettura, urbanistica, sociologia e innovazione sociale discuteranno dei numerosi vantaggi del co-housing, tra cui:
- Riduzione dei costi abitativi: condividere spazi e risorse riduce le spese individuali per l’affitto, le utenze e le manutenzioni.
- Sostenibilità ambientale: le comunità di co-housing promuovono l’efficienza energetica e la riduzione degli sprechi attraverso la condivisione di risorse come cucine comuni, giardini e veicoli.
- Creazione di legami sociali: favorendo l’interazione tra i residenti, il co-housing aiuta a combattere l’isolamento sociale e a costruire una rete di supporto tra i membri della comunità.
- Spazi multifunzionali: le aree comuni possono includere cucine, spazi per il tempo libero, aree verdi e uffici condivisi, rendendo il co-housing particolarmente adatto a professionisti, famiglie e anziani.
La città del futuro: una Napoli più inclusiva e sostenibile
Napoli, con la sua complessa struttura urbana e le sue problematiche sociali, è una città che può beneficiare notevolmente dall’introduzione di modelli abitativi innovativi come il co-housing. Gli interventi durante l’evento si concentreranno su come i progetti di co-housing possano essere integrati in quartieri esistenti e aree dismesse, migliorando la vivibilità della città.
Tra i relatori previsti ci saranno architetti e urbanisti che illustreranno i progetti di riqualificazione urbana basati sul co-housing, rappresentanti delle istituzioni locali che esporranno i possibili incentivi e finanziamenti disponibili per queste iniziative, e sociologi che analizzeranno l’impatto sociale di questo nuovo modo di abitare.
Inoltre, verranno presentati casi studio di co-housing in Italia e in Europa, con l’obiettivo di ispirare la realizzazione di nuovi progetti a Napoli e favorire la nascita di comunità più coese e solidali.
Share this content:
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.